Il Regolamento Europeo 598/2014 istituisce
norme e procedure per migliorare il clima acustico e ridurre il numero di persone che subiscono gli effetti nocivi del rumore prodotto dai velivoli, nell’ambito di un così detto approccio equilibrato. Stabilisce che per la riduzione del rumore debba essere considerata una combinazione di misure disponibili che sono:
- l’effetto prevedibile di una riduzione alla fonte del rumore prodotto dai velivoli;
- la pianificazione e gestione territoriali;
- procedure operative volte all’abbattimento del rumore;
- restrizioni operative.
-
Interventi sulla sorgente
Il rumore nell’intorno di un aeroporto è attribuibile soprattutto alle emissioni sonore prodotte dagli aeromobili nelle fasi di decollo e di atterraggio e, più localmente, alle operazioni a terra, quindi le sorgenti in causa sono i velivoli stessi. Gli interventi alla fonte consistono quindi in un rinnovo della flotta da parte delle compagnie aeree, con l’utilizzo di velivoli di ultima generazione con emissioni sonore ridotte.
-
Interventi lungo la via di propagazione
La peculiarità del rumore aeroportuale per quanto riguarda gli interventi tra sorgente e recettore sta nel fatto che, per quanto riguarda i sorvoli, non è possibile utilizzare strutture fisiche di mitigazione, quali le barriere acustiche che possono invece rivelarsi utili nel caso del rumore causato dalle operazioni a terra.
In quest’ambito l’esposizione al rumore aeroportuale può essere ridotta attraverso un’attenta pianificazione territoriale e all’adozione di misure di riduzione del rumore, studiate dalle Commissioni aeroportuali, quali l’ottimizzazione delle rotte per evitare le zone più densamente popolate o evitare i sorvoli a bassa quota.
-
Interventi diretti al ricettore
Le opere di mitigazione realizzate sul ricettore sono finalizzate a migliorare l’isolamento acustico degli edifici per ridurre il rumore negli ambienti interni. Rientrano in questa categoria l’installazione di doppi vetri, di guarnizioni a porte e finestre, la sostituzione dei serramenti esistenti con infissi nuovi ad elevata prestazione fonoisolante ed in più, per gli aeroporti, l’isolamento acustico dei tetti.