DI COSA SI TRATTA?
Il rumore generato da strade, ferrovie ed aeroporti
Oggi, l’inquinamento acustico rappresenta uno dei
problemi ambientali più urgenti soprattutto nelle aree urbane. Oltre determinati livelli, infatti, causa un senso di fastidio che può provocare un
peggioramento della qualità della vita.
A livello europeo
strade, ferrovie ed aeroporti costituiscono le principali sorgenti di rumore ambientale, sia in termini di numero di persone esposte e di livello di disturbo lamentato.
In base ai dati disponibili, la sorgente più importante è rappresentata dal
traffico veicolare, a causa in particolare della sua diffusione nelle aree urbane, dove risiede la maggior parte della popolazione. A seguire si trova il rumore legato alle
ferrovie, mentre il
rumore aeroportuale è considerato il più disturbante, nonostante riguardi un numero più limitato di persone, residenti nelle vicinanze degli aeroporti.
LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/49/CE
"Environmental Noise Directive" (END)
A livello europeo il riferimento normativo principale per quanto riguarda la determinazione e la gestione del rumore ambientale è rappresentato dalla
direttiva europea 2002/49/CE “Environmental Noise Directive” (END), recepita in Italia con il
D. Lgs. 194/2005. Il D. Lgs. 194/05 prevede che le Autorità competenti per gli agglomerati e i Gestori delle infrastrutture di trasporto principali (strade, ferrovie e aeroporti) elaborino e trasmettano alla Regione e al Ministero dell’Ambiente le
mappature acustiche e i piani d’azione degli agglomerati e delle infrastrutture di propria competenza, con un processo che deve essere ripetuto ciclicamente almeno ogni 5 anni.
SAI COSA FA ARPA?
Forniamo supporto tecnico agli enti competenti per la gestione della rumorosità legata a strade, ferrovie e aeroporti.
Attraverso strutture dedicate effettuiamo
misure e valutazioni sul rumore generato dal
traffico su strada e aereo e dal transito dei treni. In relazione ai 3 principali
aeroporti lombardi
verifichiamo periodicamente l’efficienza dei
sistemi di monitoraggio in continuo e collaboriamo alla
redazione di procedure antirumore sempre più efficienti.
Informazioni, segnalazioni, emergenze: a chi rivolgersi ?
A supporto delle Autorità Competenti, ARPA effettua campagne di monitoraggio ed esegue valutazioni e approfondimenti tecnici sul rumore generato da strade, ferrovie e aeroporti.
In ambito aeroportuale la normativa assegna ad ARPA il compito di eseguire la
verifica ed il controllo delle reti di monitoraggio del rumore aeroportuale e l’aggiornamento annuale delle curve di isolivello nell’intorno degli aeroporti civili. Inoltre, ARPA è
membro delle commissioni aeroportuali e, utilizzando appositi modelli di calcolo, esegue valutazioni dei possibili effetti sulla riduzione dell’esposizione della popolazione al rumore degli scenari di traffico aereo oggetto di studio da parte della commissione.
In supporto alla Regione, ARPA effettua i
controlli per il conseguimento degli obiettivi dei piani di riduzione del rumore per le infrastrutture dei trasporti.
La tematica del rumore aeroportuale è gestita dalla U.O. Agenti Fisici e Radioprotezione del Settore Attività Produttive e Controlli della Sede Centrale di ARPA