La
fascia di pertinenza acustica di una infrastruttura lineare (strada o ferrovia) è una fascia di terreno, individuata per ciascun lato dell’infrastruttura e misurata a partire dal confine esterno, per la quale la normativa italiana stabilisce i limiti di immissione del rumore che l’infrastruttura deve rispettare (DPR 142/04 per le strade e DPR 459/98 per le ferrovie).
L’estensione della fascia, l’eventuale suddivisione in due parti - una prima più vicina all'infrastruttura (fascia A) ed una seconda più distante (fascia B) - e i limiti di rumore che l’infrastruttura deve rispettare dipendono dalla tipologia di infrastruttura (ad esempio per le strade: autostrada, extraurbana, urbana ecc.) e dal fatto che essa sia di nuova realizzazione o esistente al momento di entrata in vigore del relativo Decreto.
Fasce di pertinenza per le strade di nuova realizzazione e relativi limiti (DPR 142/04, Allegato 1) (*) per le scuole vale il solo limite diurno
|
TIPO DI STRADA (secondo il codice della strada) | SOTTOTIPI (secondo D.M. 5.11.01) | Ampiezza fascia di pertinenza acustica in m | Scuole (*), ospedali, case di cura e di riposo | Altri ricettori |
---|
Diurno dB(A) | Notturno dB(A) | Diurno dB(A) | Notturno dB(A) |
---|
A-Autostrada | | 250 | 50 | 40 | 65 | 55 |
B-Extraurbana principale | | 250 | 50 | 40 | 65 | 55 |
C – extraurbana secondaria | C1 | 250 | 50 | 40 | 65 | 55 |
C2 | 150 | 65 | 55 |
D – Urbana di scorrimento | | 100 | 50 | 40 | 65 | 55 |
E – Urbana di quartiere | | 30 | Definiti dai comuni in modo conforme alla zonizzazione acustica comunale |
F – Locale | | 30 |
Fasce di pertinenza per le strade esistenti e assimilabili (ampliamenti in sede, affiancamenti e varianti) e relativi limiti (DPR 142/04, Allegato 1). (*) per le scuole vale il solo limite diurno
|
TIPO DI STRADA (secondo il codice della strada) | SOTTOTIPI A FINI ACUSTICI | Ampiezza fascia di pertinenza acustica in m | Scuole (*), ospedali, case di cura e di riposo | Altri ricettori |
---|
Diurno dB(A) | Notturno dB(A) | Diurno dB(A) | Notturno dB(A) |
---|
A-Autostrada | | fascia A: 100 | 50 | 40 | 70 | 60 |
fascia B: 150 | 65 | 55 |
B-Extraurbana principale | | fascia A: 100 | 50 | 40 | 70 | 60 |
fascia B: 150 | 65 | 55 |
C–Extraurbana secondaria | Ca (strade a carreggiate separate e tipo IV CNR 1980) | fascia A: 100 | 50 | 40 | 70 | 60 |
fascia B: 150 | 65 | 55 |
Cb (tutte le altre strade extraurbane secondarie) | fascia A: 100 | 50 | 40 | 70 | 60 |
fascia B: 150 | 65 | 55 |
D – Urbana di scorrimento | Da (strade a carreggiate separate e interquartiere) | 100 | 50 | 40 | 70 | 60 |
Db (tutte le altre strade urbane di scorrimento) | 100 | 65 | 55 |
E – Urbana di quartiere | | 30 | Definiti dai comuni in modo conforme alla zonizzazione acustica comunale |
F – Locale | | 30 |
Fasce di pertinenza delle ferrovie e relativi limiti (DPR 459/98, Allegato 1) (*) per le scuole vale il solo limite diurno
|
Tipo di infrastruttura
Ampiezza fascia di pertinenza acustica | Scuole (*), ospedali, case di cura e di riposo | Altri ricettori |
---|
Diurno dB(A) | Notturno dB(A) | Diurno dB(A) | Notturno dB(A) |
---|
Infrastrutture di nuova realizzazione con velocità di progetto superiore a 200 km/h | 250 | 50 | 40 | 65 | 55 |
Infrastrutture di nuova realizzazione con velocità di progetto non superiore a 200 km/h | fascia A: 100 m | 50 | 40 | 70 | 60 |
fascia B: 150 m | 65 | 55 |
Infrastrutture esistenti | fascia A: 100 m | 50 | 40 | 70 | 60 |
fascia B: 150 m | 65 | 55 |
Alcune considerazioni importanti:
- all’interno della fascia di pertinenza i limiti che l’infrastruttura deve rispettare sono quelli di fascia e non quelli della zonizzazione acustica (a meno che non sia una strada di tipo E o F); in pratica nella fascia di territorio più a ridosso dell’infrastruttura si presume che l’infrastruttura sia un’importante – se non la principale – sorgente di rumore, per la quale vengono definiti limiti specifici; per le sorgenti di rumore diverse dall’infrastruttura (ad esempio attività industriali o produttive), invece, i limiti da rispettare continuano ad essere quelli della classificazione acustica comunale;
- all’esterno della fascia di pertinenza i limiti che l’infrastruttura deve rispettare sono quelli della zonizzazione acustica, in quanto allontanandosi dall’infrastruttura, dal punto di vista del rumore immesso nell’ambiente, essa diventa una delle molte sorgenti di rumore presenti (non più la principale) e il suo contributo si somma a quello delle altre sorgenti.
Rappresentazione cartografica delle fasce di pertinenza di una strada