Dati di input
Per poter calcolare i livelli di rumore generati da una strada o da una ferrovia, un modello di calcolo ha bisogno di diversi dati in ingresso, che riguardano le caratteristiche della sorgente sonora e quelle dell’ambiente dove il rumore si propaga.
Per caratterizzare la sorgente di rumore, si possono inserire nel modello il tracciato della strada o della ferrovia e la sua potenza sonora. Quest’ultimo dato è però raramente disponibile e viene pertanto determinato dal modello stesso, per via indiretta, utilizzando altri parametri di input, tra i quali:
- per le strade: i dati di traffico (numero, tipo e velocità dei veicoli in transito, tipo di flusso veicolare (fluido, accelerato, ecc.)) e di pavimentazione (asfalto liscio, asfalto fonoassorbente, pavé, ecc.)
- per le ferrovie: i dati di traffico (numero dei treni in transito suddivisi per categoria (passeggeri, merci, alta velocità, ecc.), velocità, percentuale dei treni frenati), e di tipo di armamento.
Per la caratterizzazione dell’ambiente in cui il rumore si propaga: si inseriscono nel modello i dati dell’altimetria dell’area, le caratteristiche di assorbimento del suolo rispetto al rumore, gli “ostacoli” alla propagazione del suono eventualmente presenti rappresentati principalmente dagli edifici, dalle barriere acustiche, dune, terrapieni e muri.
Il modello necessita anche di altri parametri di calcolo, quali i dati meteorologici, gli indicatori da calcolare, il metodo da utilizzare per ricostruire l’andamento del terreno in base ai dati altimetrici di input, ecc.
Risultati
Un modello può calcolare i livelli di rumore generati dalla strada o dalla ferrovia in due modi:
- su una griglia di punti predefinita, al fine di ottenere le curve di isolivello del rumore (isofoniche). Questo tipo di elaborazione consente di ottenere l’andamento sul territorio dei livelli di rumore generati dalla sorgente per l’indicatore indagato.
- in facciata agli edifici, e ai diversi piani. Questo tipo di elaborazione consente la stima del rumore generato dalla sorgente in corrispondenza degli edifici e pertanto è utilizzata per valutare il numero di persone esposte a determinati livelli di rumore. La valutazione della popolazione esposta all’inquinamento acustico e le azioni da porre in atto per ridurla sono tra le principali finalità della direttiva END sul rumore ambientale (Direttiva 2002/49/CE).
Mappa dei livelli di rumore generati dal traffico sulle strade Goitese e Lenese (BS) elaborata da un modello di calcolo.