Interpolazione spaziale delle osservazioni della rete meteorologica regionale
Il Servizio Meteorologico Regionale, per derivare la distribuzione spaziale dei parametri meteorologici misurati (campi di analisi), applica uno
schema univariato di Interpolazione Ottimale (OI) alle osservazioni orarie della rete meteorologica regionale. L'OI è un metodo di interpolazione puramente statistico.
L'ora si riferisce alla fine dell'intervallo ed è riferita al fuso UTC + 1.
Le analisi sono calcolate su un grigliato regolare di 1,5 km X 1,5 km e su ogni mappa oraria è riportato l'errore quadratico medio dell'analisi, calcolato con metodi di
cross-validation.
Un campo di analisi può essere utile:
- se si desidera una stima di un parametro meteorologico in un'area dove non sono disponibili misure dirette;
- se si desidera "filtrare" le scale meteorologiche più locali e/o avere informazioni areali e non puntuali;
- se si desidera inizializzare/verificare un modello che utilizzi o preveda parametri meteorologici;
- per la visualizzazione intuitiva delle grandezze meteorologiche;
- per un controllo di coerenza spaziale delle misure.
Consulta le Rilevazioni di ieri
Consulta il Riassunto giornaliero