ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Meteorologia

La stazione di Milano Brera

Osservatorio meteorologico centenario

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Una stazione meteo molto particolare

In Lombardia, tra le più di duecento stazioni della rete regionale di monitoraggio idro-nivo-meteorologico gestite da ARPA Lombardia, ce n'è una molto particolare e preziosa. È la stazione di Milano Brera, così chiamata perché è installata sul tetto dell'Osservatorio Astronomico di Brera nel centro storico di Milano.

Dal punto di vista tecnologico è identica a tutte le altre stazioni della rete e si compone di sensori per la misura automatica della pioggia, della temperatura, del vento, dell'umidità, della radiazione solare e della pressione atmosferica. Ma la sua particolarità risiede nel fatto che qui, su questo stesso tetto, le misure meteorologiche si eseguono ininterrottamente dal 1763. Pertanto, ora disponiamo di una lunghissima serie storica di dati di temperatura e pioggia, una delle più antiche del mondo!

Il valore di questi dati, ora più che mai evidente per gli studi sul clima ed il cambiamento climatico, è stato ufficialmente riconosciuto nel 2021 dalla World Meteorological Organization (WMO, in italiano OMM - Organizzazione Meteorologica Mondiale) che ha attribuito alla stazione di Milano Brera il prestigioso riconoscimento di Osservatorio Centenario, riservato a quei preziosi siti nel mondo dove si effettuano misure meteorologiche in modo regolare e continuativo da almeno cento anni.

Scarica la scheda informativa completa​​



Ulteriori informazioni:

 





twitter youtube linkedin