ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Meteorologia




Disagio da calore

Previsioni a tre giorni e tendenza


Il bollettino HUMIDEX – Disagio da Calore - viene emesso quotidianamente dal 1 giugno al 15 settembre.

I livelli di disagio indicati dal bollettino sono stimati secondo l’indice Humidex, sviluppato nel 1965 e perfezionato nel 1979 dal servizio meteorologico canadese (Masterton J.M. - Richardson F.A.), che descrive il disagio percepito dall'uomo in condizioni ambientali di elevata umidità e alte temperature.

Il calcolo dell’indice Humidex consiste nell’apportare una “correzione” alla temperatura dell'aria (misurata o prevista) in base all'umidità relativa (misurata o prevista): è applicabile solo a temperature tra i 20 e i 55 gradi centigradi. Al di fuori di questo intervallo sono individuabili solamente le categorie estreme di “normalità” per temperature inferiori a 20°C e di “disagio molto forte” per temperature superiori a 55°C.

I valori del disagio sono da considerarsi medi e teorici, poiché nella percezione del calore intervengono anche variabili fisiche individuali (altezza, peso, sesso, età, tipo di abbigliamento, ecc.) e ambientali (intensità dell’attività fisica svolta e, se all’aperto, la presenza di ombra o vento, ecc.).

BOLLETTINO PREVISIONE HUMIDEX

emesso il GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2022

LEGENDA

Scala di disagio

1 Normalità
2 Disagio debole
3 Disagio moderato
4 Disagio forte
5 Disagio molto forte
Note

1) La valutazione delle condizioni di disagio è basata sull'indice "Humidex" ( Masterton J.M. Richardson F.A. 1979 ) con scala di intensità riadattata da ARPA-SMR Lombardia.

2) Il livello di disagio per ciascuna Provincia è riferito alle aree di pianura e di fondovalle. I livelli indicati nella colonna " IERI " derivano da misure di temperatura e umidità quelli nelle successive colonne da valori previsti dei medesimi parametri.

3) Per le aree urbane di Milano e Brescia restano operativi i bollettini emessi dal Dipartimento della Protezione Civile. Si precisa che tali prodotti si basano su impostazioni differenti rispetto a quelle adottate da ARPA-SMR Lombardia.

Rilevazioni in tempo reale

 


 

Notizie Meteorologia

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin