Una volta acquisito il dato riferibile ad un tempo, viene processato, per confronto, con quello di un prestabilito tempo al fine di individuare eventuali scostamenti dalla situazione di stabilità sino ad allora presente; generalmente il dato processato è relativo ad uno spostamento lineare (estensimetri, radar, gps, altezza di falda, ecc.), angolare (inclinometri profondi e superficiali) o alla quantità di pioggia caduta nell’intervallo di tempo (pluviometri).
il sistema automatico genera un avviso che fa scattare l’operatività dei tecnici del CMG.