ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di BEMA

loader

in Comune di Bema (SO)



Monitorata dal CMG

dal 1994 rete geotecnica manuale
dal 1994 al 2010 rete topografica
dal 1996 al 1999 rete geotecnica automatica

Monitorata

dal 1991 al 1993 da ISMES per conto del Genio Civile di Sondrio

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

manuale

Strumentazione installata

4 estensimetri profondi multibase - 3 tubi inclinometrici -7 tubi piezometrici


Campagne annuali di misura manuale

1 geotecnica


Descrizione del dissesto

L’area di frana di “Bema”, è ubicata in corrispondenza del settore terminale della Valle del Bitto di Gerola in sponda idrografica destra del torrente Bitto, affluente di sinistra del fiume Adda. Dal punto di vista storico, la frana di Bema, situata nell’omonimo Comune in provincia di Sondrio, è attiva da circa due secoli; l’evento franoso principale risale al 1873 con un volume stimato in 250.000 metri cubi che determinò lo sbarramento dell’alveo del torrente e la formazione di un invaso lungo circa due chilometri. Successivamente si registrarono delle riattivazioni del fenomeno in concomitanza di eventi alluvionali che interessarono il bacino. Il dissesto è oggetto di monitoraggio a partire dagli eventi alluvionali del 1987. In tale periodo si ebbe infatti un nuovo evento di grandi proporzioni che coinvolse tutta l’area dissestata, con volumi che vengono stimati tra 500.000 (Azzola 1991) e 2 milioni (Lunardi e Froldi 1994) di metri cubi. Il materiale si accumulò nell’alveo e nella parte bassa del versante formando una conoide. In seguito a questi eventi vennero decisi gli interventi di sistemazione. Oggi la frana si mostra con una nicchia pressoché completamente vegetata e ricoperta di altofusti a testimonianza di una certa stabilità raggiunta negli ultimi decenni



Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin