ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di BINDO ROSSIGA

loader

in Comune di Cortenova (LC)


Monitorata dal CMG

dal 2017 geotecnica automatizzata e manuale e topografica automatica

Monitorata

Dal 2003 al 2017 reti geotecnica e topografica manuale da Comunità Montana della Valsassina-Valvarrone-V. d’Esino e Riviera

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

Colonne multiparametriche ogni 60’ - strumentazione topografica ogni 120’

Numero e sistemi di trasmissione

3 modem GPRS / 3 modem satellitari in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 1 stazione totale topografica con 29 mire ottiche, 2 colonne multiparametriche composte ciascuna da 12 moduli inclinometrici e da 1 modulo piezometrico
rilevamento manuale: 2 piezometri automatizzati a scarico manuale

Campagne annuali di misura manuale

2 piezometriche

Dati acquisiti ogni anno

621.960

Descrizione del dissesto

Il versante a est del Monte Cimone di Margno (Comune di Cortenova - Lecco) è interessato da un’antica paleofrana la cui nicchia di distacco si individua intorno ai 1000-1150 m s.l.m. in località Le Gronde, delimitata da alte pareti rocciose subverticali di conglomerato appartenente alla formazione rocciosa del Verrucano Lombardo. Il substrato roccioso nell’area è costituito dal Verrucano Lombardo e dal Granito di San Biagio. Il dissesto, noto e ampiamente studiato da oltre 15 anni, è costituito da un accumulo di paleofrana di circa 40.000.000 di metri cubi, che si è riattivato nel 2002 in seguito ad eventi meteorici eccezionali. Le frane del 2002 hanno interessato due diverse località. Nell’area della frazione di Bindo si è mobilizzato un volume di oltre 1.100.000 m3 che ha travolto una quindicina di edifici residenziali e interrotto la viabilità. Nella vicina Val Rossiga si sono avute quattro colate detritiche per complessivi 200.000 m3, che hanno invaso l’alveo torrentizio e danneggiato alcune attività. Il fenomeno di Bindo si è riattivato nel 2004, senza però uscire dai perimetri raggiunti nel 2002. A partire dal 2003 è stata installata una rete di monitoraggio geotecnico anche con finalità di allarmistica, basata su misure inclinometriche, piezometriche, distometriche e topografiche, gestita dalla Comunità Montana, che ha riguardato sia l’area di Bindo che la Valle Rossiga. Contemporaneamente sono iniziati lavori di sistemazione dei versanti e regimazione delle acque.
A partire dal 2017 la frana è monitorata dal CMG mediante una rete topografica composta da 29 prismi topografici a controllo delle frane di Bindo e Rossiga controllati mediante una stazione totale con trasmissione dei dati in near real time, due sonde inclinometriche multiparametriche e due trasduttori di pressione. I primi dati acquisiti confermano una superficie di scivolamento individuata ad una profondità di almeno 40-55 metri, ed una velocità annua di movimento pluricentimetrica.



Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin