ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di CAMPO FRANSCIA

loader

in Comune di Lanzada


Monitorata dal CMG

dal 1988 rete geotecnica automatica e manuale
dal 1988 al 1993 Rete microsismica - dal 1988 al 2008 Rete topografica

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

strumentazione geotecnica ogni 30’ - strumentazione idrometeorologica ogni 10’

Numero e sistemi di trasmissione

2 modem GPRS / 2 modem radio in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 5 estensimetri, 1 nivometro, 1 pluviometro, 1 termometro
rilevamento manuale: 16 linee distometriche, 5 estensimetri profondi multibase

Campagne annuali di misura manuale

1 distometrica, 1 estensimetrica​


Dati acquisiti ogni anno

70.080

Descrizione del dissesto

L'area monitorata di Campo Franscia, situata nel bacino del torrente Lanterna in alta Val Malenco orientale, copre una superficie di poco superiore a 1 Km2. Il monitoraggio interessa un altopiano posto a Sud-Ovest del nucleo abitato di Franscia, delimitato da scarpate verticali e attualmente soggetto ad attività di cava a cielo aperto per l’estrazione del Serpentino. In passato l’area è stata interessata anche dalla coltivazione in sotterraneo dell’amianto e del talco, con lo scavo di numerose gallerie, anche su livelli diversi. In questo contesto si inseriscono i fenomeni di crollo lungo le pareti rocciose di ammassi di dimensioni variabili, a cui si sono associati fin dagli anni ’60 sprofondamenti del terreno dovuti al probabile crollo dei cunicoli di miniera. Gli studi geologici che si sono succeduti nel tempo (Comune di Lanzada, ISMES) si sono concretizzati con la definizione dei potenziali crolli di prismi rocciosi che possono raggiungere volumi di 10.000 m3. È inoltre stata valutata la possibilità di eventi catastrofici che possono coinvolgere l’intera parete rocciosa e causare il crollo di ammassi valutati in alcuni milioni di metri cubi (studio ISMES). Il monitoraggio geotecnico in atto comprende sia la misura dell’apertura delle principali fratture presenti nell’area che le deformazioni profonde all’interno degli ammassi rocciosi. Le misure e i rilievi eseguiti negli ultimi anni non mostrano spostamenti apprezzabili o, in alcuni casi, di pochi millimetri all’anno e una generale stabilità degli ammassi, con l’eccezione di piccoli crolli che interessano singoli blocchi lungo le pareti rocciose.




Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin