ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di CATASCO

loader

in Comune di Garzeno (CO)


Monitorata dal CMG

dal 2018 topografica con stazione totale automatizzata, geotecnica automatica, geotecnica manuale e dal 2014 con interferometria con radar da terra (SAR)

Monitorata

dal 1998 geotecnica manuale da Regione Lombardia, Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio e Provincia di Como.

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

strumentazione geotecnica ogni 30’

Numero e sistemi di trasmissione

2 modem GPRS / 2 modem satellitari in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 8 inclinometri profondi biassiali, 1 piezometro, 1 stazione totale topografica con 22 mire ottiche
rilevamento manuale: 1 tubo inclinometrico, 1 radar da terra

Campagne annuali di misura manuale

4 inclinometriche, 4 radar da terra


Dati acquisiti ogni anno

490.560

Descrizione del dissesto

IIl territorio comunale di Garzeno (CO) è sito nella zona dell’alto Lario occidentale, in sponda idrografica sinistra del torrente Albano. Il centro abitato di Garzeno si trova ad una quota di circa 700 m s.l.m. mentre la frazione di Catasco, interessata dai maggiori movimenti, si trova in posizione più ribassata, ad una quota di circa 500 m s.l.m., circa 100 m sopra l’alveo del torrente. La frazione di Catasco è da tempo interessata da movimenti sia superficiali che profondi con conseguente lesionamento degli edifici. Sulla base dei rilievi di campagna e dei dati provenienti dal rilievo topografico e Radar è possibile considerare un areale che comprende, oltre ai centri abitati di Catasco e Garzeno, le aree immediatamente limitrofe e parte dei versanti più a monte con un’area di circa 1 km2. Il volume stimato di tale massa in movimento è circa 25.500.000 metri cubi. A partire dal 2016 la strumentazione topografica ha registrato movimenti da 1 a 3 cm /anno, confermati dai periodici rilievi radar da terra




Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin