ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Home / Temi Ambientali / Monitoraggio geologico / Le aree monitorate / Rete di monitoraggio di GARAVINA MONTE PIAZZO
Home / Temi Ambientali / Monitoraggio geologico / Le aree monitorate / Rete di monitoraggio di GARAVINA MONTE PIAZZO

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di GARAVINA MONTE PIAZZO

loader

in Comune di Dorio, Valvarrone e Sueglio (LC)


Monitorata dal CMG

dal 2017 rete GPS automatizzata e manuale - rete inclinometrica manuale


Monitorata

dal 2002 al 2017 rete geotecnica manuale da Provincia di Lecco e Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D’Esino e riviera

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

strumentazione GPS ogni 3 ore

Numero e sistemi di trasmissione

1 modem GPRS / 1 modem satellitare in backup / Rete Wlan

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 4 antenne ricevitori GPS monofrequenza
rilevamento manuale: 12 caposaldi GPS, 2 tubi inclinometrici

Campagne annuali di misura manuale

4 GPS, 4 inclinometriche

Dati acquisiti ogni anno

35.040

Descrizione del dissesto

La frana detta Garavina - Monte Piazzo è situata nei territori dei comuni di Dorio, Valvarrone e Sueglio in provincia di Lecco, in sponda orientale del lago di Como, a monte del Laghetto di Piona. L’area in movimento fa parte della deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) del Monte Legnoncino; un dissesto con velocità di evoluzione “molto lenta” (secondo la classificazione di Cruden & Varnes), di grande estensione e che si sviluppa dal crinale al fondovalle. La quota massima è rappresentata dalla cima del M. Legnoncino (1711 m.), mentre la quota minima, corrispondente al livello del Lago di Como è a 197 m s.l.m.. Nella parte bassa dell’area in esame si concentrano numerosi fenomeni di crollo i cui accumuli sono spesso sede di movimenti franosi (località Monte Piazzo, Garavina, Sparesè) per via dell’elevata acclività dei versanti.
Le infrastrutture presenti sono state variamente coinvolte e hanno dovuto subire nel tempo numerosi interventi di manutenzione e protezione. Si tratta sia di gallerie (superstrada SS N°36 e linea ferroviaria Milano-Tirano), che di tratti a mezzacosta o ponti che attraversano gli impluvi.
Il primo anno di monitoraggio ha consentito di individuare degli spostamenti superficiali di circa 2 cm.



Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin