ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di IDRO

loader

in Comune di Idro (BS)


Monitorata dal CMG

dal 2006 rete geotecnica automatica e manuale e stazione meteo
dal 2011 e dal 2016 colonne inclinometriche multiparametriche (DMS)
dal 2015 Rete topografica manuale - dal 2016 Rete GPS

Monitorata

Dal 1985 da parte della Società Lago d’Idro s.r.l. (misure topografiche e GPS); dal 1987 al 2002 da parte di Regione Lombardia (tubi inclinometrici e piezometrici); dal 2003 al 2006 da parte dell’Amministrazione Provinciale di Brescia (tubi inclinometrici

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale: Colonne inclinometriche multiparametriche (DMS) ogni 60’ Strumentazione geotecnica ogni 30’ - Strumentazione idrometeorologica ogni 10’

Numero e sistemi di trasmissione

4 modem GPRS / 3 modem satellitare in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 12 sonde inclinometriche profonde biassiali, 8 piezometri, 6 antenne ricevitori monofrequenza e 1 master GPS, 2 colonne multiparametriche composte rispettivamente da 17 e 27 moduli inclinometrici biassiali e da 1 e 2 moduli piezometrici 1 pluviometro, 1 termometro
rilevamento manuale: 6 tubi inclinometrici, 9 tubi piezometrici, 6 mire ottiche, 3 master topografici​

Campagne annuali di misura manuale

6 topografiche, 6 inclinometriche

Dati acquisiti ogni anno

1.191.360

Bibliografia di riferimento

Studio “Modellazione geotecnica ed individuazione delle soglie di criticità nelle aree di frana monitorate dal CMG di ARPA: AREA DI IDRO (Comune di Idro)” - Studio Griffini.

Descrizione del dissesto

La frana di Idro detta anche frana del Monte Antegolo, attivatasi in epoca postglaciale, è posta in sinistra idrografica del fiume Chiese, ove quest’ultimo sbocca dal lago d’Idro. La porzione di versante interessato dal movimento franoso si sviluppa dalla linea di spartiacque posta nei pressi del Forte di Valledrane, ad una quota di circa 750 m s.l.m., e si spinge fino ai 358m s.l.m., quota alla quale il piede della frana ha deviato il naturale corso del Fiume Chiese, obbligandolo ad un tragitto innaturalmente curvilineo.
Il dissesto di Idro si colloca interamente all’interno della Formazione rocciosa delle Arenarie di Val Sabbia ed è caratterizzata da alternanze di arenarie medie e fini e siltiti caratterizzate da un tipico colore rosso-violaceo. Il corpo franoso, stimato in circa 5 milioni di metri cubi, si muove in maniera sostanzialmente uniforme al di sopra di una superficie di scivolamento che, nei punti più profondi, è posto a circa 58 m di profondità dal piano campagna.
Analizzando i dati a partire dal 2011 è stato possibile identificare una velocità di movimento medio di circa 5 cm/anno.



Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin