ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di MONTE MASUCCIO

loader

in Comune di Tirano (SO)


Monitorata dal CMG

dal 2006 rete GPS - dal 2010 stazione meteo automatica

Monitorata

dal 1994 al 2010 rete geotecnica da Comunità Montana Valtellina di Tirano

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

manuale

Strumentazione installata

2 caposaldi GPS


Campagne annuali di misura manuale

1 GPS


Descrizione del dissesto

Il versante meridionale del Monte Masuccio, in Comune di Tirano (SO), si caratterizza per la presenza di un importante fenomeno franoso di rilevanza regionale, noto in letteratura come Frana del Monte Masuccio. Si tratta di una grande paleofrana di epoca post-glaciale interessata da locali rimobilizzazioni ed erosioni lungo gli impluvi che solcano il pendio (valli Canale-Visc-Fontanino). Altri fenomeni di minore importanza interessano il piede del versante, favoriti dall’attività erosiva del Fiume Adda. Dal punto di vista morfologico appare chiara la distinzione tra la zona di monte, ubicata a quote superiori ai 2000 m s.l.m., dove predominano dissesti e fenomeni di crollo legati all'azione della gravità, delle precipitazioni e del crioclastismo e la zona sottostante, dove, ai fenomeni gravitativi, si accompagnano quelli di accumulo ed evidenze di rilasci tensionali associati a contropendenze e fratture. Schematicamente il versante meridionale del Monte Masuccio è stato interessato da tre successive fasi di attività: 1) Scollamento antico: si tratta del fenomeno principale, più evidente nel settore occidentale, che ha comportato lo spostamento verso valle di un grosso corpo di paleofrana in roccia. 2) Movimenti franosi interessanti il corpo di paleofrana: si tratta di movimenti gravitativi piuttosto recenti. 3) Dissesti localizzati impostatisi al coronamento degli eventi franosi precedenti: si tratta di processi morfodinamici recenti ed attuali, in numerosi casi in fase di evoluzione.(Rif Giovanni Di Trapani, 2003). Il monitoraggio svolto dal CMG di ARPA a partire dal 2006 ha evidenziato movimenti pressoché nulli.



Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin