ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di MONTE MATER

loader

in Comune di Madesimo (SO)


Monitorata dal CMG

dal 2011 rete GPS manuale ed interferometria con radar da terra (SAR)

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

manuale

Strumentazione installata

9 caposaldi GPS – 1 tubo inclinometrico



Campagne annuali di misura manuale

4 GPS - 4 inclinometriche e 3 radar da terra


Descrizione del dissesto

Il versante monitorato di Monte Mater è situato a Est-Nord-Est dell’abitato di Madesimo (SO). Nella parte altimetricamente superiore il versante è caratterizzato da numerose evidenze legate alle morfologie periglaciali (rock glacier, protallus rampart ecc..), più in generale il versante appare interessato da fenomeni gravitativi profondi. La necessità di procedere ad un approfondimento delle conoscenze relativamente alla situazione idrogeologica del Monte Mater deriva da una segnalazione effettuata dalla Protezione Civile della Regione Lombardia che, sulla base dei dati PS (Permanent Scatterers) identificati mediante osservazioni radar satellitari multitemporali, ha individuato l’attività di quest’area. Regione Lombardia ha perciò dato incarico ad Arpa, tramite il proprio Centro di Monitoraggio Geologico, di effettuare un primo monitoraggio di dettaglio che confermasse o meno il dato ricavato con Radar da satellite. Il Centro Monitoraggio Geologico si è attivato predisponendo una serie di campagne di monitoraggio con radar da terra e con antenne GPS. Più in dettaglio le campagne interferometriche (periodical check) sono state eseguite a partire dal giugno 2011, mentre le campagne di misura GPS sono state condotte a partire da ottobre dello stesso anno. Le campagne di misura effettuate sino ad oggi evidenziano movimenti superficiali medi per il versante da 3 a 8 cm all’anno. Sono in corso alcuni sondaggi geognostici per implementare le conoscenze e dell’area con dati acquisiti in profondità sia riguardanti il movimento (due colonne inclinometriche) che relative alla piezometria.




Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin