ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di RUINON

loader

in Comune di Valfurva (SO)


Monitorata dal CMG

dal 1997 rete geotecnica automatica e manuale
dal 2006 Interferometria radar da terra (SAR) near real time e rete topografica manuale
dal 1998 al 2013 rete GPS manuale - dal 2001 al 2012 rete GPS automatica

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale: strumentazione geotecnica ogni 30’ - strumentazione idrometeorologica ogni 10’ I valori rilevati dal radar da terra vengono acquisiti ad intervalli diversificati in relazione alle velocità di spostamento

Numero e sistemi di trasmissione

3 modem GPRS / 2 radio e 1 modem satellitare in backup Linea WiFi dedicata per radar

Strumentazione installata

rilevamento automatico:26 estensimetri, radar da terra, 1 pluviometro, 2 termometri, 1 nivometro
rilevamento manuale: 49 linee distometriche, 2 piezometri, 21 mire ottiche

Campagne annuali di misura manuale

24 distometriche, 4 topografiche

Dati acquisiti ogni anno

944.620

Descrizione del dissesto

La frana del Ruinon è situata all’interno del territorio comunale di Valfurva, in Alta Valtellina, provincia di Sondrio. Il dissesto interessa il versante SW del monte Confinale, in destra idrografica del torrente Frodolfo, nel tratto compreso tra gli abitati di S. Caterina e di S. Gottardo. Il versante destro della Valfurva presenta numerosi indizi di Deformazione gravitativa profonda di versante e nell’area in oggetto dette deformazioni profonde interessano il substrato a profondità dell’ordine di oltre cento metri. L’area di frana in senso stretto si estende dalla quota del coronamento superiore (2.100m slm), fino a circa 200m dal fondovalle situato a quota 1.400m slm ed occupa una superficie di circa 0.5kmq. Si distinguono nettamente due nicchie di distacco, rispettivamente alle quote di 2.050-2.100m slm e di circa 1.900m slm. La nicchia di frana più alta presenta una larghezza di circa 700m e risulta in progressiva espansione, in particolare verso SE. A quote superiori al limite del bosco il Torrente Confinale, che trae origine dall’omonimo lago a quota 2.930 m.slm., evidenzia una situazione idrogeologica particolare con numerose sorgenti posizionate a valle di un potente affioramento di marmi. Va notato che la portata del Torrente Confinale all’uscita del lago è notevolmente superiore a quella del torrente in prossimità della frana. È interessante notare che, nella parte altimetricamente più rilevata del bacino sotteso alla frana, si notano morfologie periglaciali a testimoniare la presenza (per gran parte certamente relitta) di permafrost. La frana è di tipo complesso, costituita da uno scivolamento di detrito superficiale e di roccia profondo, con possibili crolli di massi anche di grossa volumetria e colate detritiche in concomitanza ad eventi meteorologici (pioggia e/o disgelo). Negli ultimi anni si sono riscontrati movimenti diversificati a seconda del settore, e particolarmente intensi (anche superiori a 10 metri annui) nella falda di detrito della nicchia bassa. Gli scenari di pericolo per i movimenti del corpo franoso sono differenti e vanno da poche centinaia di migliaia di metri cubi (per movimenti di parte del detrito superficiale) fino a decine di milioni di metri cubi in caso di movimenti complessivi.



Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin