ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di TORRIONI RIALBA

loader

in Comune di Abbadia Lariana (LC)


Monitorata dal CMG

dal 2017 rete geotecnica automatica, manuale e rete topografica

Monitorata

dal 2011 al 2017 rete geotecnica manuale e automatica dal Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

strumentazione geotecnica ogni 30’ - strumentazione idrometeorologica ogni 10’

Numero e sistemi di trasmissione

1 modem GPRS / 1 modem satellitare in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 8 estensimetri, 16 inclinometri superficiali, 2 idrometri 9 termometri, 1 pluviometro
rilevamento manuale: 20 linee distometriche, 16 mire ottiche e 2 master topografici

Campagne annuali di misura manuale

4 distometriche, 4 topografiche


Descrizione del dissesto

L’area dei Torrioni di Rialba è costituita da uno sperone roccioso alto circa 100 metri percorso da quattro fratture subverticali ad apertura metrica. La struttura viene definita “Torrioni” in quanto si presenta sotto forma di quattro pilastri rocciosi incombenti sul pendio e sul lago sottostante, aventi ciascuno volumetria variabile da 48.000 a 100.000 metri cubi. Lo scenario più verosimile comporterebbe il crollo del torrione più esterno (volume stimato circa 50.000 m3) che potrebbe implicare l’interruzione della Strada Statale, della ferrovia Milano-Colico, della linea elettrica, di una condotta forzata per scopi idroelettrici, la distruzione della centrale stessa, oltre a possibili implicazioni legate ad onde anomale nel caso di raggiungimento del bacino lacustre. Le indagini sismiche ed i sondaggi geognostici effettuati dal politecnico di Milano, polo di Lecco, nell’ambito del progetto “Interreg Miaria”, hanno consentito di individuare la presenza della formazione di San Giovanni Bianco alla base dei Torrioni. (Rif. Progetto Interreg Miaria: Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera 2007-2013). Il monitoraggio della parete è attivo dalla primavera 2017; nel primo anno di esercizio non sono stati registrati movimenti di rilievo.




Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin