ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Home / Temi Ambientali / Monitoraggio geologico / Le aree monitorate / Rete di monitoraggio di VAL VEDETTA - GIANICO
Home / Temi Ambientali / Monitoraggio geologico / Le aree monitorate / Rete di monitoraggio di VAL VEDETTA - GIANICO

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di VAL VEDETTA - GIANICO

loader

in Comune di Gianico (BS)


Monitorata dal CMG

dal 2015 rete geotecnica automatica e manuale

Monitorata

dal 2004 al 2015 rete geotecnica dal Comune di Gianico

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

strumentazione geotecnica ogni 30’ - strumentazione idrometeorologica ogni 10’

Numero e sistemi di trasmissione

1 modem GPRS / 1 modem satellitare in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 4 inclinometri profondi biassiali, 1 piezometro, 1 pluviometro, 1 termometro
rilevamento manuale: 1 tubo inclinometrico

Campagne annuali di misura manuale

2 inclinometriche


Dati acquisiti ogni anno

262.800

Descrizione del dissesto

Il dissesto di Val Vedetta è situato nel territorio del Comune di Gianico, in provincia di Brescia. La Val Vedetta è ubicata nel tratto intermedio della Valle Camonica alla sinistra idrografica del fiume Oglio; si tratta di un piccolo solco vallivo nel quale defluisce, a carattere idrologico temporaneo, il torrente montano denominato Vallone Vedetta. La pericolosità morfologica è riconosciuta storicamente (eventi del 1533, 1960, 1966, 2000 e 2002) con effetti diretti sull’abitato di Gianico come avvenuto a metà settembre 1960: a seguito di un periodo di intense precipitazioni si riattivò la frana della Val Vedetta sotto forma di colate iperconcentrate che, in ondate successive, invasero con una notevole quantità di detriti (circa 150.000 m3) il paese distruggendo o danneggiando gran parte delle abitazioni. L’alta densità delle colate e la conseguente bassa velocità (”si poteva camminare davanti ai fronti di colata”) evitarono conseguenze drammatiche anche per la popolazione (vi fu un’unica vittima) anche se gran parte del patrimonio edilizio fu gravemente danneggiato. (Fonte: Cancelli, 2017)



Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin