ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Monitoraggio geologico

Rete di monitoraggio di ZINVILL

loader

in Comune di Sellero (BS)


Monitorata dal CMG

dal 2017 rete topografica manuale e dal 2018 rete geotecnica automatica

Monitorata

dal 2007 rete geotecnica manuale dal Comune di Sellero

Modalità di acquisizione dei dati in tempo reale

strumentazione geotecnica ogni 30’ - strumentazione idrometeorologica ogni 10’

Numero e sistemi di trasmissione

2 modem GPRS / 2 modem satellitari in backup

Strumentazione installata

rilevamento automatico: 12 inclinometri profondi biassiali, 3 piezometri, 1 pluviometro, 1 termometro
rilevamento manuale: 15 caposaldi GPS, 3 tubi inclinometrici


Campagne annuali di misura manuale

4 GPS, 3 inclinometriche


Dati acquisiti ogni anno

578.160

Descrizione del dissesto

L’area in esame risulta situata 1 km ad ovest dell’abitato di Sellero, sul versante sinistro della valle incisa dal Torrente Re. “L’area di frana mostra variazioni di morfologia con due depressioni e con rigonfiamenti nella parte bassa e mediana riconducibili alla presenza di due antiche incisioni ora parzialmente ricoperte da detriti le prime e da uno scivolamento del materiale di frana in tempi successivi le seconde; tale fenomeno è databile all’epoca post-glaciale vista l’assenza nella massa detritica di elementi tonalitici presenti in tutti i depositi morenici riferibili al ghiacciaio camuno. Le caratteristiche geometriche della frana sono: inclinazione media del versante 26°, lunghezza 700m, larghezza 150-260m, estensione 135.000 m2, spessore massimo 60 m” (Rif. IDROESSE - Relazioni attività di monitoraggio - anni 2007, 2008, 2009 e 2010). L'esame delle misure storiche fino al 2010 evidenzia come il corpo franoso abbia dato un forte segnale di riattivazione con movimenti, anche di oltre 10 cm, registrate dalla strumentazione inclinometrica alle profondità comprese tra i 25 e i 32 metri dal piano campagna. I recenti dati interferometrici hanno evidenziato movimenti nella porzione alta del bacino, in sinistra orografica, compresi tra 1 e 10 mm/anno. Purtroppo la rimanente porzione di versante, oggetto del monitoraggio inclinometrico della frana, non risultava coperta da dati. Le misure GPS, effettuate dal 2015 al 2017, hanno evidenziato movimenti con velocità fino a 3 cm/anno.



Notizie Monitoraggio geologico

LINK UTILI

 

REGIONE LOMBARDIA PROTEZIONE CIVILE
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/protezione-civile/

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp

REGIONE LOMBARDIA - GEOPORTALE DELLA LOMBARDIA
www.geoportale.regione.lombardia.it/

IFFI - INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI IN ITALIA — ITALIANO - ISPRA
www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
www.isprambiente.gov.it/it

ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA (IRPI) – CNR
www.irpi.cnr.it/chi-siamo/

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
www.socgeol.it/

UNITED STATES GEOLOGICAL SURVEY – SERVIZIO GEOLOGICO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
landslides.usgs.gov/monitoring/

CALIFORNIA GEOLOGICAL SURVEY - SERVIZIO GEOLOGICO DELLA CALIFORNIA
www.conservation.ca.gov/CGS/

GEOLOGICAL SURVEY OF NORWAY - SERVIZIO GEOLOGICO NORVEGESE
www.ngu.no/en

GEOLOGISCHE BUNDESANSTALT – SERVIZIO GEOLOGICO AUSTRIACO
www.geologie.ac.at/en/about-us/missions/geology-for-austria/geological-survey-of-austria/

INSTITUTO GEOLÓGICO Y MINERO DE ESPAÑA – SERVIZIO GEOLOGICO SPAGNOLO
www.igme.es/default.asp

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
link.springer.com/journal/10346

WORLDWIDE GEOLOGICAL SURVEYS - SERVZI GEOLOGICI IN TUTTO IL MONDO
geology.com/groups.htm


​​ ​​
Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin