La strumentazione di controllo
Per approfondire le conoscenze e per definire l’evoluzione nel tempo dei movimenti, molti fenomeni franosi della Lombardia sono monitorati con l’ausilio di strumentazione dedicata alla rilevazione di dati utili allo studio e alla sorveglianza dei loro movimenti. Varie sono le tecniche utilizzate tra le quali:
- monitoraggio con strumentazione geotecnica di superficie (estensimetri, fessurimetri), basi distometriche e inclinometri da parete)
- monitoraggio con strumentazione geotecnica in foro (inclinometri, estensimetri multibase, catena multiparametrica, TDR);
- controllo e misurazione della falda nel sottosuolo (con piezometri)
- monitoraggio con tecnologia radar da terra e da satellite
- monitoraggio topografico di precisione mediante l'uso di stazione ottica totale e di strumentazione GPS
- monitoraggio con strumentazione idrometeorologica
SUPERFICIALE
- Estensimetri
- Fessurimetri
- basi distometriche
- Inclinometri da parete
IN FORO
- Tubi/Sonde inclinometrici
- Estensimetri multibase
- Tubi/Sonde piezometrici
- Catena inclinometrica multiparametrica DMS
- Strumentazione ecometrica TDR (Time Domine Reflectometer)
- Pluviometro
- Nivometro
- Termometroe
- Barometro
- Anemometro
- Idrometro
- Igrometro
- Albedometro
- Radar da terra
- Radar da satellite
- Stazione Totale
- Antenne e ricevitori GPS