ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Home / Temi Ambientali / Neve, Valanghe e Ghiacciai / Cartografia valanghe / Carte Localizzazione Probabile Valanghe (C.L.P.V.)
Home / Temi Ambientali / Neve, Valanghe e Ghiacciai / Cartografia valanghe / Carte Localizzazione Probabile Valanghe (C.L.P.V.)

Neve, Valanghe e Ghiacciai

Carte Localizzazione Probabile Valanghe (C.L.P.V.)

Il Centro Nivometeorologico nel 1990 ha dato il via ad un progetto cartografico finalizzato alla realizzazione di una carta tematica denominata Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV) in scala 1:25000, che copre la quasi totalità del territorio montano Lombardo.

Scopo di questo lavoro di ricerca ed indagine è quello di fornire alle Amministrazioni locali ed agli Enti che operano sul territorio e che si occupano di pianificazione territoriale, una documentazione di base che permetta di individuare le aree interessate con varia frequenza da fenomeni valanghivi.

La metodologia impiegata per la sua stesura è quella proposta dal Servizio di Fotointerpretazione dell’Istituto Geografico Nazionale di Francia, alla quale si è fatto riferimento per tutte le CLPV fino ad ora realizzate sull’arco alpino italiano dalle Regioni e Province aderenti all’ AINEVA , a cui la Regione Lombardia appartiene.

Il prodotto finale del lavoro è una Carta Tematica sulla quale vengono rappresentate tutte le valanghe rilevate sul territorio mediante la fotointerpretazione (in colore arancione) e l’indagine diretta sul terreno (in colore viola); vengono cartografati inoltre tutti gli impianti di risalita e le opere di difesa dalle valanghe (in colore nero). Ad ogni valanga direttamente rilevata viene associata una scheda descrittiva.

Il territorio montano regionale ha una superficie di circa 1 milione di ettari.

Le valanghe catastate in regione Lombardia sono circa 9000.

Attualmente i dati della CLPV si possono visualizzare sul sito di ARPA LOMBARDIA e sul Geo Portale della Regione Lombardia.

La diffusione cartacea degli estratti di CLPV (stampe in vari formati), degli shape file e delle schede valanghe viene effettuata, su richiesta, dal Centro Nivometeorologico.

CLPV Lombardia dotale

Distribuzione dei siti valanghivi rilevati in Lombardia

 

Consulta la carta di localizzazione probabile delle valanghe sul portale Regione Lombardia

Cartografia Valanghe CLPV

Carta di Localizzazione Probabile Valanghe: un esempio

 
Legenda CLPV

Legenda CLPV

 


Notizie Neve, Valanghe e Glaciologia

LINK UTILI

LINK ai siti italiani

 

Associazione Interregionale Neve e Valanghe
www.aineva.it

Regione Autonoma Valle d’Aosta
www.regione.vda.it

Regione Piemonte
www.arpa.piemonte.it

Provincia Autonoma di Trento
www.provincia.tn.it/meteo

Provincia Autonoma di Bolzano
www.provincia.bz.it/valanghe

Regione del Veneto
www.arpa.veneto.it

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
www.regione.fvg.it/asp/valanghe/welcome.asp

Regione Marche
www.protezionecivile.regione.marche.it

Corpo Forestale dello Stato – Servizio Meteomont
www.meteomont.gov.it/infoMeteo/

​​ ​​

LINK ai siti stranieri

Istituto Federale per lo Studio della Neve e delle Valanghe di Davos
www.slf.ch

European Avalance Service
www.avalanches.org

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin