ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Neve, Valanghe e Ghiacciai

Piani Zone Esposte a Valanghe (PZEV)

I piani delle zone esposte a valanga (comunemente indicati con la sigla PZEV) sono vere e proprie mappe di pericolosità (generalmente redatte in scala 1:5000 o 1:2000) in cui vengono delimitate aree con differente grado di potenziale esposizione al pericolo di valanghe (definito generalmente come: elevato, moderato e basso) predisposte con l’ausilio di modelli di simulazione della dinamica delle valanghe.
Solitamente, in tali Piani i confini delle aree a differente grado di esposizione sono definiti sulla base di opportune relazioni tra la frequenza e l’intensità degli eventi valanghivi, rispettivamente espresse attraverso:

  • il Tempo di Ritorno della valanga, ovvero il numero di anni che intercorre, mediamente, tra due eventi valanghivi nella stessa area, in grado di interessare una porzione di territorio;
  • la pressione della valanga, ovvero la forza per unità di superficie esercitata dalla valanga su di un ostacolo piatto di grandi dimensioni disposto perpendicolarmente rispetto alla traiettoria di avanzamento della massa nevosa.

Le differenti attività di studio che concorrono alla redazione dei PZEV si inquadrano in un articolato processo di analisi che può essere schematicamente suddiviso in quattro fasi concettualmente distinte, anche se strettamente connesse tra loro:

  • (a) raccolta dati;
  • (b) elaborazione dati;
  • (c) modellazione fenomeno;
  • (d) tracciamento PZEV.


Come già evidenziato, a differenza degli altri strumenti di documentazione sulle valanghe che costituiscono sostanzialmente delle raccolte sistematiche di dati su eventi verificatisi nel passato, i piani delle zone esposte a valanga sono studi valutativi sul rischio, che si pongono l’obiettivo di individuare le caratteristiche di possibili eventi futuri anche a carattere estremo e pertanto, molto spesso, mai documentati.


Cartografia valanghe PZEV  
Cartografia valanghe PZEV2


Piani Zone Esposte a Valanghe

 



Notizie Neve, Valanghe e Glaciologia

LINK UTILI

LINK ai siti italiani

 

Associazione Interregionale Neve e Valanghe
www.aineva.it

Regione Autonoma Valle d’Aosta
www.regione.vda.it

Regione Piemonte
www.arpa.piemonte.it

Provincia Autonoma di Trento
www.provincia.tn.it/meteo

Provincia Autonoma di Bolzano
www.provincia.bz.it/valanghe

Regione del Veneto
www.arpa.veneto.it

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
www.regione.fvg.it/asp/valanghe/welcome.asp

Regione Marche
www.protezionecivile.regione.marche.it

Corpo Forestale dello Stato – Servizio Meteomont
www.meteomont.gov.it/infoMeteo/

​​ ​​

LINK ai siti stranieri

Istituto Federale per lo Studio della Neve e delle Valanghe di Davos
www.slf.ch

European Avalance Service
www.avalanches.org

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin