ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Home / Temi Ambientali / Neve, Valanghe e Ghiacciai / Ghiacciai / Equivalente in acqua del manto nevoso (SWE)
Home / Temi Ambientali / Neve, Valanghe e Ghiacciai / Ghiacciai / Equivalente in acqua del manto nevoso (SWE)

Neve, Valanghe e Ghiacciai

Equivalente in acqua del manto nevoso (SWE)

La stima del contenuto idrico della neve (Snow Water Equivalent - SWE) a scala regionale, consente di conoscere la quantità totale di acqua allo stato solido immagazzinata nella neve e la sua distribuzione spaziale. Tale parametro riveste notevole importanza nel bilancio idrologico, in quanto rappresenta una riserva idrica che ha capacità di rilascio graduale ed è al tempo stesso un fattore da monitorare nella catena di controllo e di allertamento idrogeologico.

Il calcolo del SWE si basa sulla valutazione dell'estensione della copertura nevosa e sulla stima dell'altezza e della densità del manto nevoso.

Carotaggio

Carotaggio

 
Pesatura neve

Pesatura neve

 
Carotiere

Carotiere

 

Il Centro Nivometeorologico di ARPA Lombardia esegue ogni anno diverse campagne di misura sui principali apparati glaciali lombardi. Il periodo ideale per l’esecuzione delle suddette misure è quello tardo primaverile (metà maggio-metà giugno), ovvero il periodo dell’anno in cui si verifica il massimo accumulo nivale.
Le misure sono svolte a quote elevate (sopra i 3000 m s.l.m.), per sopperire alla scarsità di informazioni dovuta all’esiguo numero di stazioni nivometeorologiche automatiche presenti, attualmente, a tali quote.

Vengono eseguiti carotaggi e misure di altezza totale del manto nevoso su:

  • ghiacciai del Vioz e Dosegù nel Sottogruppo Cevedale-San Matteo (So);
  • ghiacciaio di Alpe Sud sul Monte Sobretta (So);
  • ghiacciaio dei Vitelli nel Sottogruppo Ortles-Cristallo (So);
  • ghiacciai dell’Adamello e del Pisgana nel Gruppo dell’Adamello (Bs);
  • ghiacciai dei Fellaria Orientale e Occidentale nel Gruppo del Bernina (So).

Durante la stagione invernale viene inoltre utilizzato il modello di simulazione del manto nevoso SNOWPACK, il quale permette di calcolare, in corrispondenza di ogni stazione nivometeorologica automatica, le principali caratteristiche fisiche e meccaniche del manto nevoso, tra le quali lo Snow Water Equivalent.

Tali misure rivestono notevole importanza anche per la stesura del Bollettino Idrologico (CONSULTA I BOLLETTINI).

Il CNM ha in essere importanti convenzioni con ARPA Valle d’Aosta e ENEL PRODUZIONE per il monitoraggio dello swe.


 

Notizie Neve, Valanghe e Glaciologia

LINK UTILI

LINK ai siti italiani

 

Associazione Interregionale Neve e Valanghe
www.aineva.it

Regione Autonoma Valle d’Aosta
www.regione.vda.it

Regione Piemonte
www.arpa.piemonte.it

Provincia Autonoma di Trento
www.provincia.tn.it/meteo

Provincia Autonoma di Bolzano
www.provincia.bz.it/valanghe

Regione del Veneto
www.arpa.veneto.it

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
www.regione.fvg.it/asp/valanghe/welcome.asp

Regione Marche
www.protezionecivile.regione.marche.it

Corpo Forestale dello Stato – Servizio Meteomont
www.meteomont.gov.it/infoMeteo/

​​ ​​

LINK ai siti stranieri

Istituto Federale per lo Studio della Neve e delle Valanghe di Davos
www.slf.ch

European Avalance Service
www.avalanches.org

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin