ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Neve, Valanghe e Ghiacciai

Glaciologia

Negli ultimi anni l’andamento meteoclimatico ha portato ad una drastica perdita di volume dei ghiacciai lombardi.

In virtù della centralità della catena montuosa a cui appartengono, ma pure in considerazione delle loro variegate caratteristiche morfologiche e tipologiche, i ghiacciai lombardi rappresentano, da oltre un secolo, un vero e proprio campo di sperimentazione e applicazione scientifica. Ed è proprio in questo contesto che il Centro Nivometeorologico (CNM) di ARPA Lombardia svolge importanti attività scientifiche, dati i numerosi punti di collegamento che la materia nivologica ha con la glaciologia, ed in considerazione anche dei forti cambiamenti climatici, che determinano un veloce arretramento dei ghiacciai e conseguentemente una drastica riduzione delle riserve idriche glaciali disponibili.

Durante questi anni il CNM ha quindi avviato una serie di attività volte al monitoraggio di diversi ghiacciai localizzati in Lombardia:

  • Campagne estive di monitoraggio glaciologico, in collaborazione con il Servizio Glaciologico Lombardo e l’Università degli Studi di Milano, sui ghiacciai di Alpe Sud (So), Sforzellina (So), Lago Spalmo (So), Forni (So), Cedè (So), Gran Zebrù (So).
  • Campagne invernali per il monitoraggio della copertura nivale e il conseguente accumulo sul ghiacciaio di Alpe Sud (So) e Vitelli (So).

I ghiacciai vengono costantemente monitorati sia nella stagione invernale di accumulo che in quella estiva di ablazione, svolgendo rilievi utilizzando metodologie accurate e precise (rilievi GNSS, aerofotogrammetria, radar, laserscan).

Il tutto è finalizzato alla valutazione del Bilancio di Massa (cioè la differenza fra gli accumuli, costituiti dalle precipitazioni nevose invernali e primaverili, e la massa di ghiaccio persa per fusione di neve e ghiaccio nella stagione estiva) di alcuni apparati glaciali campione lombardi al fine di determinare con buona precisione la dinamica in atto.










Notizie Neve, Valanghe e Glaciologia

LINK UTILI

LINK ai siti italiani

 

Associazione Interregionale Neve e Valanghe
www.aineva.it

Regione Autonoma Valle d’Aosta
www.regione.vda.it

Regione Piemonte
www.arpa.piemonte.it

Provincia Autonoma di Trento
www.provincia.tn.it/meteo

Provincia Autonoma di Bolzano
www.provincia.bz.it/valanghe

Regione del Veneto
www.arpa.veneto.it

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
www.regione.fvg.it/asp/valanghe/welcome.asp

Regione Marche
www.protezionecivile.regione.marche.it

Corpo Forestale dello Stato – Servizio Meteomont
www.meteomont.gov.it/infoMeteo/

​​ ​​

LINK ai siti stranieri

Istituto Federale per lo Studio della Neve e delle Valanghe di Davos
www.slf.ch

European Avalance Service
www.avalanches.org

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin