ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Home  /  Notizie  / Nuova Scala europea del Pericolo Vala...
Home Notizie / Nuova Scala europea del Pericolo Vala...

Nuova Scala europea del Pericolo Valanghe

​L'associazione EAWS European Avalanche Warning Service ha apportato alcune modifiche all'interno della Scala Europea del Pericolo Valanghe, per aumentare l'efficacia dei prodotti previsionali e di allerta.
A partire da questa stagione invernale, pertanto, tutti i Centri Nivometeorologici e Valanghe italiani devono adottare queste modifiche che riguardano, in particolar modo, la denominazione delle classe inerenti le dimensioni delle valanghe, mentre l'impostazione della Scala e i relativi Indici di Pericolo sono rimasti invariati.

Anche il Centro Nivometeo Arpa Lombardia ha adeguato in tal senso sia il bollettino Neve e Valanghe regionale, diffuso quotidianamente e pubblicato sul sito dell'Agenzia, sia i video previsionali caricati ogni venerdì sul canale YouTube dedicato  

Queste, nello specifico, le principali novità introdotte da EAWS:
o La classe 1 è ridenominata "Scaricamento o valanga di piccole dimensioni" (precedentemente era: "Scivolamento o scaricamento")
o La classe 2 è ridenominata "Medie valanghe" (precedentemente era: "Piccole valanghe")
o La classe 3 è ridenominata "Grandi valanghe" (precedentemente era: "Medie valanghe")
o La classe 4 è ridenominata "Valanghe di dimensioni molto grandi" (precedentemente era: "Grandi valanghe")
o La classe 5 è ridenominata "Valanghe di dimensioni estreme" (precedentemente era: "Valanghe molto grandi").

Maggiori dettagli e approfondimenti si possono trovare su www.avalanche.org.
A breve sul sito www.aineva.it verrà pubblicata una nuova Guida di interpretazione ai Bollettini "La scala di Pericolo e i Bollettini Valanghe".

 Scarica qui:  NUOVA SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE.


Notizie piu lette

twitter youtube linkedin