DI COSA SI TRATTA?
Un sistema di gestione sempre più orientato alla sostenibilità
I rifiuti non esistono in natura; sono le attività umane che trasformano materiali e prodotti i quali, prima o poi, diventano rifiuti.
Per questo motivo, tra tutti i temi ambientali, la
gestione dei rifiuti è senza dubbio uno di quelli di
maggiore attualità. Nel corso degli anni il sistema è profondamente cambiato,
orientandosi sempre più verso il concetto di
sostenibilità, ed ha introdotto nuove pratiche, che oggi sono diventate imprescindibili nelle nostre città, come la
raccolta differenziata e il
riutilizzo di beni e prodotti.
Per garantire risultati sempre più soddisfacenti, sia per la gestione dei rifiuti urbani che dei rifiuti speciali, le normative europee rafforzano con decisione le
responsabilità di chi produce i rifiuti e regolano tutte le fasi della gestione promuovendo le
politiche e azioni di prevenzione della produzione di rifiuti, di
riciclaggio, di recupero energetico e di smaltimento.
Rifiuti Urbani
Sono
rifiuti urbani:
- i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
- i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità;
- i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;
- i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;
- i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
- i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e).
APPROFONDISCI Rifiuti Speciali
Sono
rifiuti speciali:
- i rifiuti da attività agricole e agro-industriali;
- i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo;
- i rifiuti da lavorazioni industriali;
- i rifiuti da lavorazioni artigianali;
- i rifiuti da attività commerciali;
- i rifiuti da attività di servizio;
- i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;
- i rifiuti da attività sanitarie.
APPROFONDISCI