RIFIUTI SPECIALI
Sono rifiuti speciali:
- i rifiuti da attività agricole e agro-industriali;
- i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo;
- i rifiuti da lavorazioni industriali;
- i rifiuti da lavorazioni artigianali;
- i rifiuti da attività commerciali;
- i rifiuti da attività di servizio;
- i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;
- i rifiuti da attività sanitarie.
Come vengono raccolti i dati: MUD
La raccolta dei dati avviene tramite il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), introdotto per la prima volta con la legge n. 70 del 25 Gennaio 1994 con lo scopo di semplificare e razionalizzare gli obblighi delle imprese e dei soggetti coinvolti e di superare l'estrema frammentazione che esisteva in materia di competenze tra i vari organi/enti deputati alla raccolta dei dati ambientali.
I soggetti obbligati, secondo quanto previsto dall’art. 189 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., comunicano annualmente alle Camera di Commercio (CCIAA) territorialmente competenti i dati relativi alla produzione e gestione dei rifiuti come previsto da apposita modulistica approvata ogni anno con un DPCM. La dichiarazione deve essere inviata entro il 30 aprile di ogni anno, relativamente alla produzione e/o gestione avvenuta durante l’anno solare precedente.
La banca dati relativa alla Regione Lombardia viene poi trasmessa ad ARPA Lombardia per il lavoro di bonifica (intesa come correzione degli errori tramite l'eliminazione di denunce duplicate, l'inserimento di unità di misura mancanti, la correzione di incongruenze fra i quantitativi, la verifica con i dati delle annualità precedenti) ed elaborazione dei dati.
Consulta l'archivio dati