DI COSA SI TRATTA?
Un sistema di gestione sempre più orientato alla sostenibilità
I rifiuti non esistono in natura; sono le attività umane che trasformano materiali e prodotti i quali, prima o poi, diventano rifiuti.
Per questo motivo, tra tutti i temi ambientali, la
gestione dei rifiuti è senza dubbio uno di quelli di
maggiore attualità. Nel corso degli anni il sistema è profondamente cambiato,
orientandosi sempre più verso il concetto di
sostenibilità, ed ha introdotto nuove pratiche, che oggi sono diventate imprescindibili nelle nostre città, come la
raccolta differenziata e il
riutilizzo di beni e prodotti.
Per garantire risultati sempre più soddisfacenti, sia per la gestione dei rifiuti urbani che dei rifiuti speciali, le normative europee rafforzano con decisione le
responsabilità di chi produce i rifiuti e regolano tutte le fasi della gestione promuovendo le
politiche e azioni di prevenzione della produzione di rifiuti, di
riciclaggio, di
recupero energetico e di
smaltimento.
Di seguito è possibile consultare gli ultimi dati disponibili e l'archivio per ogni tipologia.
Rifiuti urbani: | Rifiuti Speciali: | Impianti di trattamento:
|
|
|
|
SAI COSA FA ARPA?
Collaboriamo per garantire che la gestione dei rifiuti sia effettuata nel rispetto delle norme ambientali, per un futuro più sostenibile
Come ARPA Lombardia contribuiamo, insieme agli altri Enti pubblici, al controllo degli impianti presenti sul nostro territorio che trattano e gestiscono rifiuti e forniamo supporto tecnico nei procedimenti autorizzativi per la realizzazione degli impianti, per garantire che vengano utilizzate tecnologie sempre più pulite.
Raccogliamo ed elaboriamo tutti i dati sui rifiuti attraverso apposite
banche dati;. in questo modo possiamo
monitorare la situazione attuale e supportare la
pianificazione di attività e
progetti per una sempre maggiore sostenibilità.
Informazioni, segnalazioni, emergenze: a chi rivolgersi ?
Impianti di trattamento rifiuti
La normativa nazionale e regionale individua nelle Regioni e/o nelle Province le Autorità Competenti al rilascio delle autorizzazioni in materia di rifiuti. In quest’ambito ARPA:
- effettua controlli sugli impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), tra i quali rientrano alcune tipologie di impianti di smaltimento rifiuti (quali ad esempio discariche e termovalorizzatori), ma anche molti impianti di trattamento di rifiuti pericolosi
- partecipa al procedimento istruttorio finalizzato al rilascio delle autorizzazioni alla gestione di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti e nell'ambito delle attività istituzionali di ispezione e controllo effettuate presso le diverse attività produttive, verificandone le modalità di gestione dei rifiuti prodotti
- coordina e collabora inoltre con gli Osservatori Provinciali e fornisce dati e supporto agli Enti, alle Amministrazioni Pubbliche e agli organi di controllo (Regione, Province, Comuni, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Nucleo Operativo Ecologico dei carabinieri)
Raccolta ed elaborazione dati
ARPA Lombardia gestisce la
Sezione Regionale del Catasto dei Rifiuti e l’Osservatorio Regionale Rifiuti, così come previsto dal D.Lgs. 152/2006 e dalla L.R. 26/2003
La corretta gestione delle banche dati in materia di rifiuti permette la rappresentazione ed il monitoraggio della realtà regionale relativa alla produzione e gestione dei rifiuti (urbani e speciali) e supporta efficacemente la pianificazione e progettazione delle attività future da parte degli Enti preposti. ARPA Lombardia provvede all’effettuazione delle attività di raccolta, bonifica (intesa come correzione degli errori riscontrati) ed elaborazione di tutti i dati previsti dalle normative vigenti
Le banche dati gestite da ARPA Lombardia sono costituite da:
-
O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale): è un applicativo web-based (cioè funzionante interamente attraverso internet) che raccoglie i dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani dei Comuni lombardi e degli impianti di trattamento rifiuti ubicati nella nostra regione. Grazie alle elaborazioni effettuate di questi dati. è possibile conoscere la produzione, gestione e i flussi dei rifiuti urbani e i dati inerenti il recupero e lo smaltimento dei rifiuti effettuato negli impianti;
-
Banca dati MUD: la raccolta dei dati sui rifiuti speciali avviene tramite le dichiarazioni MUD che vengono presentate ogni anno presso la Camera di Commercio territorialmente competente ad opera dei soggetti obbligati alla presentazione (art. 189 del D.Lgs. 152/2006)
La CCIAA trasmette successivamente le dichiarazione della nostra Regione alla Sezione Regionale del Catasto presso ARPA (si tratta di circa 70.000 dichiarazioni annuali). I dati contenuti nei MUD non sono immediatamente utilizzabili, ma necessitano di un corposo lavoro di bonifica (intesa come correzione degli errori riscontrati) per eliminare e/o ridurre i principali errori dovuti spesso all’utilizzo di modulistica cartacea; i dati di produzione dei rifiuti speciali derivano dall’elaborazione di queste informazioni.
-
CGR-WEB – Catasto Georeferenziato Rifiuti: è un applicativo web-based che contiene tutte le informazioni amministrative e tecniche sugli impianti di trattamento rifiuti in Regione Lombardia indipendentemente dalla procedura con cui sono stati autorizzati (Ordinaria, semplificata o AIA); operativo dall’inizio del 2013, viene aggiornato dalle Province e dalla Regione che sono le Autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni
-
Inventario apparecchiature contenenti PCB: previsto dal D.LGS. 209/1999, contiene le informazioni sulle apparecchiature contaminate da PCB (PoliCloroBifenili, ad esempio trasformatori e condensatori) e sul loro smaltimento, censiti attraverso dichiarazioni biennali effettuate dai detentori delle apparecchiature stesse.