DI COSA SI TRATTA?
Le verifiche dell’impatto sull’ambiente progetti e opere prima ancora che vengano realizzati
L’importanza sempre maggiore del concetto di
sostenibilità ha portato negli ultimi anni all’adozione, a livello
nazionale e internazionale, di procedure per la
valutazione preventiva degli impatti sull’ambiente e sulla salute pubblica di piani, progetti e opere. Il principio che guida queste normative è quello che ritiene che evitare o minimizzare gli impatti delle opere prima della realizzazione sia più efficace del tentare di ridurne successivamente gli effetti.
In questo ambito, un’attenzione particolare è rivolta verso le come strade ad alto scorrimento e linee ferroviarie
Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
La VAS è un processo finalizzato a garantire l’integrazione di considerazioni ambientali in tutte le fasi di un piano/programma, al fine di
valutarne i potenziali
effetti significativi
sull’ambiente e
perseguire uno sviluppo sostenibile.
APPROFONDISCI Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
La VIA è un processo tecnico-amministrativo che rappresenta lo
strumento normativo tramite il quale l'Autorità Competente alla VIA (soggetto pubblico individuato dalla normativa) procede all’analisi di progetti di opere significativamente impattanti per l’ambiente, al fine di assicurare che le attività riguardanti la loro realizzazione e la successiva fase di esercizio si possano ritenere compatibili, sia in termini di
sviluppo sostenibile che di
salvaguardia dell’ambiente.
APPROFONDISCI
Grandi Opere
La “Legge Obiettivo” (Legge 443/2001) ha avviato il percorso normativo per la realizzazione di numerose
opere che sono considerate di
rilevanza strategica nel settore delle infrastrutture.
Rientrano tra le
infrastrutture strategiche regionali (approvate in conformità a questa legge): le autostrade Bre.Be.Mi (Milano-Bergamo-Brescia), Pedemontana (che collega le Province di Bergamo, Lecco, Monza e Brianza, Como e Varese) e TEM (nuova tangenziale esterna milanese), le opere di adeguamento dell’A4 e di accessibilità della Valtellina, le linee ferroviarie ad Alta Velocità (TAV) lungo l’asse est-ovest (Torino-Verona) e nord-sud (Milano-Bologna).
APPROFONDISCI