Valutazione di Impatto Ambientale
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è un processo tecnico-amministrativo che rappresenta lo strumento normativo tramite il quale l'Autorità Competente alla VIA (soggetto pubblico individuato dalla normativa) procede all’analisi di progetti di opere significativamente impattanti per l’ambiente, al fine di assicurare che le attività riguardanti la loro realizzazione e la successiva fase di esercizio si possano ritenere compatibili, sia in termini di sviluppo sostenibile che di salvaguardia dell’ambiente.
La VIA si basa sul principio fondamentale dell’azione preventiva, in base al quale la migliore politica consiste nell’evitare o minimizzare gli impatti ambientali delle opere prima della loro realizzazione, anziché ostacolare o tentare di mitigarne successivamente gli effetti.
Lo Stato italiano ha recepito le Direttive Europee 85/337/CEE e 97/11/CE attraverso il D.Lgs. 152/2006 ss.mm.ii; Regione Lombardia ha dato attuazione alla norma nazionale con l’emanazione della Legge Regionale 5/2010 “Norme in materia di valutazione di impatto ambientale” e con il regolamento attuativo n. 5 del 21 novembre 2011 che istituisce la
“Commissione istruttoria regionale per la VIA” di cui ARPA è membro permanente.
Approfondisci
Le istanze di VIA e Verifica di assoggettabilità a VIA regionali e provinciali i relativi provvedimenti, i progetti e gli SIA sono disponibili per le osservazioni del pubblico e degli Enti coinvolti nella valutazione ambientale sul Sistema informativo per la valutazione di impatto ambientale “SILVIA” al link:
https://www.silvia.servizirl.it/silviaweb/#/home;
Analogamente le istanze di VIA e Verifica di assoggettabilità a VIA Ministeriali, i relativi provvedimenti, i progetti e gli SIA sono disponibili per le osservazioni del pubblico e degli Enti coinvolti nella valutazione ambientale sul sito del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare al link:
http://www.va.minambiente.it/it-IT ;