ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Valutazioni ambientali e strumenti di sostenibilità

DI COSA SI TRATTA?

Le verifiche dell’impatto sull’ambiente progetti e opere prima ancora che vengano realizzati

L’importanza sempre maggiore del concetto di sostenibilità ha portato negli ultimi anni all’adozione, a livello nazionale e internazionale, di procedure per la valutazione preventiva degli impatti sull’ambiente e sulla salute pubblica di piani, progetti e opere. Il principio che guida queste normative è quello che ritiene che evitare o minimizzare gli impatti delle opere prima della realizzazione sia più efficace del tentare di ridurne successivamente gli effetti.

​​​​In questo ambito, un’attenzione particolare è rivolta verso le come strade ad alto scorrimento e linee ferroviarie

​​​​​​​​​​SAI COSA FA ARPA?

Prevenire è meglio che curare: per questo iniziamo a valutare gli impatti ambientali di ogni opera sin dalla sua fase progettuale.

 

Negli ultimi anni le analisi sull’impatto ambientale di opere, piani e progetti hanno un ruolo sempre più centrale nella ricerca di politiche di sviluppo sostenibili dal punto di vista ecologico.
In ARPA Lombardia siamo coinvolti in tutti gli strumenti di valutazione ambientale, come VIA (Valutazione Impatto Ambientale), VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e PMA (Piano Monitoraggio Ambientale) per le grandi opere: mettiamo a disposizione competenze, conoscenze e valutazioni per segnalare potenziali problemi prima che si presentino, dando la possibilità di individuare i giusti correttivi a riguardo.

Informazioni, segnalazioni, emergenze: a chi rivolgersi ?

VIA (Valutazione Impatto Ambientale)

Per i procedimenti di VIA e verifica di assoggettabilità VIA in capo all’Autorità Competente regionale e nazionale ARPA e si esprime nell’ambito della Commissione VIA regionale di cui all’art.3, comma 2 , della legge regionale n.5 del 02/02/2010.

Sulla base di specifica convenzione prevista dalla normativa regionale fornisce altresì il supporto tecnico-scientifico alle Autorità Competenti provinciali/comunali.

In particolare ARPA si occupa della:

  • formulazione di osservazioni e contributi tecnico-istruttori a supporto della Autorità Competente o nell’ambito dei lavori della Commissione VIA regionale in merito al progetto e allo Studio di Impatto Ambientale;
  • partecipazione ai lavori degli Osservatori Ambientali di cui all’art.8, comma 1 della l.r. 5/2010, ove previsti dai provvedimenti di VIA, con particolare riferimento alla valutazione e verifica di corretta attuazione dei Piani di Monitoraggio Ambientale predisposti dal Proponente .
  • partecipazione alle fasi di controllo con particolare riferimento ai controlli di natura ambientale prescritti dall’Autorità Competente nella decisione che conclude il procedimento di VIA.
  • Formulazione di osservazioni e contributi tecnico-istruttori a supporto della Autorità Competente in merito alla verifica di ottemperanza alle prescrizioni impartite dai provvedimenti di VIA e Verifica di VIA

VAS (Valutazione Ambientale Strategica)

La normativa prevede che ARPA sia obbligatoriamente coinvolta in tutti i processi di VAS nel ruolo di soggetto competente in materia ambientale: “Strutture pubbliche competenti in materia ambientale e della salute per livello istituzionale, o con specifiche competenze nei vari settori, che possono essere interessati dagli effetti dovuti all’applicazione del piano o programma sull’ambiente” – Deliberazione Consiglio Regionale VIII/351 “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”. 

Il ruolo dell’Agenzia è quello di supportare gli Enti Locali nei processi di VAS, fornendo contributi sulle tematiche ambientali durante l’iter di adozione e approvazione dei piani/programmi. 

In particolare ARPA si occupa della:

  • fornitura dei dati ambientali detenuti dall’Agenzia;
  • segnalazione di eventuali criticità ambientali note e di suggerimenti utili alla loro risoluzione;
  • verifica e formulazione di proposte in relazione agli obiettivi di protezione ambientale pertinenti il piano/programma e valutazione della sostenibilità e della coerenza fra gli obiettivi di protezione ambientale individuati, gli obiettivi generali e le singole azioni dei piani/programmi;
  • supporto tecnico per la valutazione delle alternative di piano/programma e la stima degli effetti ambientali derivanti dalla loro attuazione;
  • supporto tecnico per la definizione del sistema di monitoraggio della VAS.

Grandi Opere

Per le attività tecniche l’Osservatorio Ambientale si avvale del Supporto Tecnico (ST) fornito da ARPA Lombardia.

Il Supporto Tecnico (ST) consiste principalmente nelle seguenti attività:

  • verifica dell’idoneità degli indicatori ambientali per ciascuna delle matrici interessate dal monitoraggio, in funzione della normativa di riferimento;
  • verifica della corretta esecuzione delle attività di monitoraggio, in accordo con quanto contenuto nel PMA e nel rispetto delle prescrizioni di carattere ambientale e di quanto eventualmente disposto dall’OA;
  • verifica degli esiti del monitoraggio in relazione alla modificazione dei parametri ambientali rilevati;
  • proposta di eventuali azioni integrative in caso di criticità;
  • ​supporto all’OA per la predisposizione, la pubblicazione e la verifica del corretto aggiornamento dei dati ambientali finalizzati alla comunicazione e all’informazione al pubblico, ai sensi del D.Lgs. 195/2005 (la pubblicazione dei dati e l’aggiornamento dei relativi strumenti di comunicazione sono a carico del concessionario).
​​

Notizie Valutazioni ambientali e strumenti di sostenibilità

Aiutaci a migliorare questa pagina
 

Le informazioni fornite sono chiare ed esaustive?

 
 
twitter youtube linkedin