ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Laboratori

La rete ARPA dei laboratori

I Laboratori di ARPA Lombardia svolgono attività analitiche su campioni ambientali.
In particolare, si analizzano:

  • ACQUE
    • Acque sotterranee (acque di bonifica e acque di monitoraggio)
    • Acque superficiali (fiumi e laghi)
    • Acque reflue (depuratori consortili e di attività industriali)
  • TERRENI
    • Suoli da aree di bonifica
    • Terre e rocce da scavo
  • SOIL GAS
    • Gas interstiziali di siti dove è in corso attività di bonifica
  • ARIA
    • Qualità dell’aria
    • Emissioni impianti produttivi
  • RIFIUTI
    • Rifiuti provenienti da attività produttive

Le analisi sono di tipo: chimico, ecotossicologico, microbiologico, fisico.
Ogni anno si analizzano circa 30000 campioni prelevati su tutto il territorio regionale per i quali, in totale, vengono determinati oltre seicentomila parametri.
I Laboratori sono dotati di strumentazione analitica che comprende strumenti di altissima tecnologia quali: linee analitiche di spettrometria di massa ad alta risoluzione per diossine e PCB, gas cromatografia e cromatografia liquida con rivelatori di massa triplo quadrupolo per microcontaminanti organici in tracce, microscopi elettronici a scansione per determinazione fibre di amianto, spettrometri ad emissione atomica, spettrometri di massa a plasma accoppiato induttivamente,etc.
I Laboratori sono accreditati presso ACCREDIA per alcune prove analitiche (numero di accreditamento 1324).
La vigenza dell’accreditamento può essere verificata sul sito web di ACCREDIA dove alla sezione banche dati – ricerche laboratori è possibile scaricare l’elenco delle prove accreditate.
Attualmente i laboratori operano in 6 sedi diverse, ma è in corso un’evoluzione che porterà alla costituzione di due sole sedi laboratoristiche.
Alcune attività analitiche sono soggette a fatturazione in base al Tariffario in vigore.

ARPA inoltre partecipa a progetti speciali in convenzione con altri Enti, su specifici argomenti (esempio: residui di agrofarmaci, accertamenti su discariche, caratterizzazione di aree di bonifica di interesse nazionale, etc.)
Alle attività di routine/controllo si affiancano le attività scientifiche, che si esplicitano mediante:

  • Le attività del gruppo TeSA (Team Supporto Accreditamento) che ha lo scopo di tenere sotto controllo, sviluppare e migliorare i metodi analitici in uso e la loro corretta applicazione da parte del personale, in modo da garantire una Qualità delle prestazioni laboratoristiche elevata e conforme alle Norme internazionali.
  • Le pubblicazioni e gli interventi in convegni.
  • La gestione di circuiti di controllo interni od esterni.
  • La collaborazione con UNICHIM.

Ultimo aggiornamento: giugno 2022

twitter youtube linkedin