04 feb 2016
04 feb 2016
Milano, 4 febbraio 2016 – “La perturbazione transitata ieri sul nord Italia, il vento forte e i temporali hanno determinato ovunque una riduzione delle concentrazioni di PM10, riportando i valori al di sotto del limite giornaliero di 50 µg/m³ nella maggior parte delle stazioni lombarde”, informa Bruno Simini, presidente di ARPA Lombardia.
“Per oggi – prosegue - è previsto tempo stabile e soleggiato su tutta la regione ma il vento, seppur moderato, dovrebbe mantenere condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti in atmosfera.”
Ieri, 3 febbraio, a Milano si sono rilevati rispettivamente 29 µg/m³ nella stazione del Verziere, 34 µg/m³ in via Senato e 35 µg/m³ in via Pascal.
Una tendenza simile si è verificata in altri capoluoghi della regione, dove i massimi registrati sono stati pari a 42 µg/m³ a Monza, 50 µg/m³ a Como, 39 µg/m³ a Varese, 27 µg/m³ a Lodi, 47 µg/m³ a Cremona e 34 µg/m³ a Pavia.
Un abbassamento delle concentrazioni si è registrato anche nella fascia settentrionale ed orientale della regione, con valori però ancora sopra i limiti, con massimi pari a 52 µg/m³ a Sondrio, 51 µg/m³ a Lecco, 61 µg/m³ a Brescia, 69 µg/m³ a Mantova e 53 µg/m³ a Bergamo.