ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Home  /  Notizie  / SIMINI: LE PREVISIONI METEO ARPA PER ...
Home Notizie / SIMINI: LE PREVISIONI METEO ARPA PER ...

SIMINI: LE PREVISIONI METEO ARPA PER IL WEEKEND ERANO CORRETTE

Milano 6 marzo 2016 - La perturbazione che ha interessato ieri la Lombardia si è definitivamente allontanata verso Est, ma sulla regione permarranno condizioni di tempo variabile, a tratti instabile fino alla giornata di mercoledì. La quota neve, scesa fino in pianura su alcune zone del Pavese, si è attestata sui 300 metri sui settori di Nord-Ovest e Valtellina, e altrove tra i 500 e gli 800 metri. Relativamente alla pioggia, nelle 24 ore di ieri sulla Pianura, con fenomeni più intensi ad Ovest in attenuazione graduale verso Est, sono caduti quantitativi tra 5 e 50 mm (con massimo di 70 mm a Voghera); 20-70 mm sui settori Alpini e Prealpini e 20-40 mm in Appennino.

"Le previsioni del Servizio meteorologico di ARPA Lombardia per questo fine settimana erano dunque corrette", afferma Bruno Simini, presidente dell'Agenzia. " Sia quelle del Bollettino Meteo Lombardia, con taglio regionale orientato a un pubblico generico, sia quelle dei Bollettini di Vigilanza".
"Ricordo infatti - prosegue Simini - che i nostri meteorologi elaborano anche bollettini specifici per l’allertamento, basati sui criteri di area e di soglia definiti dalla Direttiva Regionale di Protezione Civile (DGR 8753/2008). Le previsioni della vigilanza meteo di Arpa per Protezione Civile sono declinate su 8 grandi aree e sono disponibili, per tutti i Comuni, nella sezione riservata del sito web dell’Agenzia e attraverso il sito di Regione Lombardia. Così come - conclude il presidente - sono pubblicati in tempo reale tutti i dati di aggiornamento sul monitoraggio idropluviometrico, proprio per permettere di valutare costantemente la situazione in atto".

Questa, infine, la previsione per oggi per la nostra Regione: tempo variabile a tratti lievemente instabile specie in montagna e, in seguito, su alcune zone della pianura in particolar modo quella centro-orientale, dove saranno possibili rovesci sparsi nevosi fin sui 700/900 metri, anche a carattere temporalesco. In serata rinforzo del vento da Nord sui settori occidentali della Regione.


Notizie piu lette

twitter youtube linkedin