08 feb 2017
08 feb 2017
8 febbraio 2017 – Le precipitazioni cumulate da ottobre ad oggi si collocano tra i valori minimi degli ultimi 10 anni. Nonostante i 46 mm di precipitazione caduti durante lo scorso fine settimana, infatti, negli ultimi quattro mesi sui bacini dei fiumi lombardi si sono registrati in media 287 mm di precipitazioni (somma di pioggia e di equivalente idrico della neve) contro i 488 mm medi attesi in questo periodo dell’anno.
Anche gli accumuli nevosi sono in linea con i minimi del decennio e si attestano su quantitativi comparabili a quelli della scorsa stagione invernale 2015-2016.
Questo è quanto risulta dalle elaborazioni dei dati sullo stato delle riserve idriche che il Servizio IdroMeteo di Arpa Lombardia ha pubblicato oggi sul sito dell’Agenzia, dove è possibile consultare anche il rapporto dell’ultimo evento significativo della stagione autunno-inverno, la piena del Po, che risale al novembre 2016, oltre ai
bollettini idrologici aggiornati settimanalmente.
PREVISIONI METEO
Da oggi a venerdì 10 febbraio la regione sarà influenzata marginalmente da una perturbazione insistente sul Mediterraneo occidentale e da una depressione in successiva formazione sulla Francia, con possibilità di deboli precipitazioni (5 – 20 mm). Il limite delle nevicate si manterrà oltre i 600 metri ma gli accumuli più importanti sono attesi solo oltre i 1000 metri circa.
Nel weekend e durante la prossima settimana, pur non affermandosi da subito condizioni di stabilità, la probabilità di precipitazioni sarà prevalentemente bassa e comunque con accumuli molto limitati.
Quota dello zero termico oscillante tra 1000 e 1600 metri, in abbassamento sotto i 1000 metri tra mercoledì 8 e sabato 11, poi in graduale risalita