04 nov 2002
04 nov 2002
In vista del blocco della circolazione dei
veicoli non catalizzati, che verrà effettuato a partire da
domani dalle 8 alle 20 nelle aree di Milano e del Sempione, il
presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, ha inviato una
lettera a Prefetti e Sindaci dei 62 Comuni interessati.
Nella lettera Formigoni offre indicazioni per una scrupolosa
applicazione dell'ordinanza emanata ieri dalla Regione, in
particolare da parte delle Polizie locali.
Esse hanno a disposizione per intervenire su eventuali
trasgressori tutte le norme del Codice della strada. Fra queste,
per esempio, vi è quella che consente di reiterare la
contravvenzione che va dai 65 ai 262 euro). In altri termini,
allo stesso automobilista circolante con veicolo non catalizzato
possono essere comminate domani tante contravvenzioni quante le
volte che venisse fermato dai vigili.
Non solo. I sindaci sono tenuti a mettere in campo ogni
iniziativa per una capillare e precisa informazione ai
cittadini. Possono anche adottare (art. 7 del Codice della
Strada) ulteriori modalità per assicurare il più rigoroso
rispetto dell'ordinanza.
La Regione Lombardia ha poi fin da ieri accompagnato l'indizione
dello stop al traffico con una serie di iniziative di
comunicazione rivolte agli enti locali e ai cittadini per
facilitare e rendere più efficace lo svolgimento del blocco
stesso.
SMS E E-MAIL AI COMUNI - Per rendere più celeri le comunicazioni
ai comuni dei provvedimenti di gestione delle emergenze
inquinamento, è stato attivato ieri per la prima volta un
sistema info-telematico grazie al quale numerosi enti locali -
quelli che hanno aderito al sistema realizzato dalla Regione -
hanno ricevuto entro 15 minuti dall'assunzione della decisione,
via SMS, la notizia dell'ordinanza, a due utenze telefoniche.
Entro mezz'ora, sfruttando le possibilità offerte dal sistema
Lombardia Integrata, gli stessi comuni hanno avuto a
disposizione il testo ufficiale del provvedimento per e-mail,
con tutte le garanzie di sicurezza sulla provenienza e nel
rispetto delle procedure fissate dalla legge. Tutto ciò
naturalmente si è aggiunto alla tradizionale comunicazione via
fax.
CALL CENTER PER I CITTADINI - Dalle 16 di oggi sarà attivo un
call center (02-67087474) dove i cittadini possono ricevere le
informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento del
blocco alla circolazione.
Il call center funzionerà 24 ore su 24 con risponditore
automatico e con chiamata ad un operatore dalle 8.00 alle 20.00.
I quesiti di maggior complessità saranno inoltrati ad una
postazione telefonica specialistica presso la Direzione generale
Qualità dell'ambiente. Infine, il call center prevede un
collegamento diretto con l'ATM per informazioni sulla rete dei
trasporti pubblici del milanese.
Informazioni sullo svolgimento del blocco possono essere
ottenute anche rivolgendosi agli Spazio Regione, gli uffici di
relazione con il pubblico della Regione Lombardia, presenti in
tutti i capoluoghi di provincia e a Legnano, oppure consultando
il sito internet www.ambiente.regione.lombardia.it