12 ott 2009
12 ott 2009
Milano, 12 ottobre 2009 - Si terranno a Pavia e a Brescia, tra ottobre e novembre, due seminari dedicati rispettivamente a suolo ed elettricità, rivolti ai formatori scolastici.
Nell’ambito del progetto Energia e Ambiente a Scuola, la Fondazione Eni Enrico Mattei,
in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e con ARPA
Lombardia, ha dato vita alla quarta edizione del ciclo di incontri formativi rivolti ai docenti
delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Anche grazie alle indicazioni emerse dalle passate edizioni, gli incontri sono stati
programmati per affrontare tematiche riconducibili all’area delle scienze della terra,
delle risorse energetiche, della comunicazione e della divulgazione scientifica. L’obiettivo formativo dominante è quello di fornire elementi conoscitivi approfonditi e
aggiornati che consentano di operare scelte individuali e collettive consapevoli e
motivate nella direzione della sostenibilità dello sviluppo. Per questo gli incontri
porteranno a riflettere sull'importanza dei comportamenti individuali quotidiani per
preservare le risorse e tutelare l'ambiente.
Il ciclo ha preso avvio lo scorso 2 aprile con un incontro dedicato all’elemento acqua, mentre il 19 novembre è previsto l’ultimo appuntamento, dedicato al risparmio energetico.
Rispetto al programma, consultabile nelle pagine del sito dell’ARPA dedicate all’educazione ambientale ( http://ita.arpalombardia.it/ita/ed_amb/index.asp ), sono stati inseriti altri due appuntamenti, per i quali sono ancora liberi alcuni posti. Il primo, dedicato al “Pianeta Suolo”, si terrà il prossimo 15 ottobre presso il Crea di Pavia, il secondo seminario, intitolato “Produzione idroelettrica ed elettricità”, è programmato il 12 novembre a Brescia.
Il programma dettagliato dei due seminari è consultabile alla pagina
http://ita.arpalombardia.it/ita/eventi_corsi/index_eventi.asp