16 dic 2002
16 dic 2002
Decretato il blocco della circolazione per
tutti i veicoli non catalizzati sia a benzina sia diesel (auto,
moto, motorini, camion) nella zona critica di Milano, a partire
da mercoledì 18 dicembre dalle 8 alle 20.
Lo ha deciso la Regione Lombardia, che ha emesso oggi
l'ordinanza di stop alla circolazione, dopo che per cinque
giorni consecutivi è stato superato il valore limite di
concentrazione di 50 microgrammi per metro cubo delle polveri
sottili (PM10).
Il provvedimento è stato assunto in base alle nuove disposizioni
della delibera regionale sulla qualità dell'aria ed ha lo scopo
di favorire l'abbassamento delle alte concentrazioni di polveri
e soprattutto di impedire il protrarsi per più giorni di livelli
al di sopra della soglia limite, il che potrebbe costituire un
serio pericolo per la salute, soprattutto dei soggetti più
deboli (bambini, anziani e malati).
L'ordinanza resterà in vigore fino a quando il livello delle
polveri non scenderà al di sotto dei 50 microgrammi per metro
cubo. Quindi i veicoli non catalizzati dovranno fermarsi
mercoledì dalle 8 alle 20 e sempre dalle 8 alle 20 nei giorni
successivi, fino alla revoca del provvedimento.
Va ricordato che i veicoli non catalizzati, che inquinano 30
volte di più di quelli dotati di marmitta catalitica, sono
responsabili di circa il 30 per cento dell'inquinamento da
traffico. Il traffico veicolare è a sua volta è responsabile
nell'area di Milano del 78 per cento dell'inquinamento da
polveri.
CONFERMATO IL BLOCCO NELLE ZONE CRITICHE DI BERGAMO E SEMPIONE
Entrerà in vigore a partire da domani, martedì 17 dicembre, come
già annunciato nella giornata di ieri, l'ordinanza di blocco per
i veicoli non catalizzati dalle 8 alle 20 nelle zone critiche di
Bergamo e del Sempione, dove oggi è stato superato il valore di
50 microgrammi per metro cubo di PM10 per il sesto giorno
consecutivo.
Anche per le zone di Bergamo e Sempione l'ordinanza resterà
ovviamente in vigore fino a quando non sarà revocata, cioè fino
a quando il livello delle polveri fini non sarà sceso sotto la
soglia limite.
REVOCATO IL BLOCCO NELLA ZONA CRITICA DI COMO
A causa delle mutate condizioni meteorologiche, i livelli di
polveri fini nella zona critica di Como sono rientrati oggi
sotto la soglia limite di 50 microgrammi per metro cubo. E'
revocata dunque l'ordinanza di blocco della circolazione per i
veicoli non catalizzati emessa ieri e che sarebbe dovuta entrare
in vigore domani, martedì 17 dicembre.
POSSIBILE BLOCCO TOTALE A MILANO, BERGAMO E SEMPIONE DOMENICA 22
In base alla norma regionale, dopo 9 giorni consecutivi di
superamento della soglia limite del PM10, viene decretato il
blocco totale della circolazione (quindi di tutti i veicoli).
Se dunque nei prossimi giorni le concentrazioni di polveri
dovessero continuare a mantenersi alte, potrebbe essere
decretato per domenica 22 dicembre il blocco totale della
circolazione dalle 8 alle 20 nelle zone critiche di Milano,
Bergamo e Sempione.