16 dic 2002
16 dic 2002
Una capillare campagna di informazione
permetterà ai cittadini delle zone interessate al blocco dei
veicoli non catalizzati (Bergamo e Sempione, a partire da
martedì 17 dicembre; Milano, a partire da mercoledì 18
dicembre), di essere costantemente aggiornati sulle restrizioni
imposte dal divieto.
Queste le zone critiche ed i Comuni di appartenenza:
- Zona critica di Bergamo (comprende 26 comuni con una
popolazione di 298.120 ed una superficie di 19.227 kmq): Albano
Sant'Alessandro, Alzano Lombardo, Azzano San Paolo, Bergamo,
Brusaporto, Curno, Dalmine, Gorle, Grassobio, Lallio, Montello,
Mozzo, Nembro, Orio al Serio, Osio Sopra, Osio Sotto, Pedrengo,
Ponte San Pietro, Ranica, San Paolo d'Argon, Scanzorosciate,
Seriate, Torre Boldone, Torre de' Roveri, Treviolo, Villa di
Serio.
- Zona critica Sempione (comprende 22 comuni, 12 nella provincia
di Milano e 10 in quella di Varese con una popolazione di
463.315 abitanti ed una superficie di 24.119 kmq): Canegrate
(MI), Cerro Maggiore, Cesate, Garbagnate Milanese, Lainate,
Legnano, Nerviano, Parabiago, Pogliano Milanese, Rescaldina, San
Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Busto Arsizio (VA),
Caronno Perusella, Cassano Magnago, Castellanza, Gallarate,
Gerenzano, Origgio, Samarate, Saronno, Uboldo.
- Zona critica di Milano (40 comuni nella provincia di Milano
con una popolazione di 2.438.589 abitanti ed una superficie di
58.061 kmq): Agrate Brianza, Arcore, Arese, Assago, Bollate,
Bresso, Brugherio, Buccinasco, Caponago, Carugate, Cernusco sul
Naviglio, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese,
Concorezzo, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Lissone, Milano,
Monza, Muggio', Nova Milanese, Novate Milanese, Opera, Paderno
Dugnano, Pero, Peschiera Borromeo, Pioltello, Rho, Rozzano, San
Donato Milanese, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settimo
Milanese, Vedano al Lambro, Villasanta, Vimercate, Vimodrone.
Televideo: la pagina 519 del televideo regionale, rete 3 della
RAI, fornice una fotografia immediata dello stato delle qualità
dell'aria su tutto il territorio regionale, indicando le zone
soggette a restrizioni del traffico.
Informazioni on-line: sono disponibili sul sito Internet
'www.ambiente.regione.lombardia.it', link 'emergenza aria'.
Spazio Regione: sono 12 gli sportelli informativi a disposizione
del cittadino nei capoluoghi lombardi ed a Legnano dove viene
distribuito materiale informativo e notizie aggiornate sulle
eventuali emergenze.
Call center: è attivo il numero 02.6708.7474 dove i cittadini
possono ricevere informazioni dettagliate per sapere se e dove
sono previsti provvedimenti di limitazione della circolazione e
conoscere le disposizioni di volta in volta contenute nelle
ordinanze regionali.
Il Call center, in caso di blocco del traffico, è attivo 24 ore
su 24 con risponditore automatico e con un presidio di operatori
nella fascia oraria tra le 8.00 e le 20.00.
Autostrade: alle società autostradali è stata chiesta dalla
Regione la massima collaborazione per la diffusione delle
informazioni agli automobilisti.