19 dic 2002
19 dic 2002
E' revocata l'ordinanza di blocco per i veicoli non catalizzati nelle
zone critiche di Milano, Bergamo e Sempione.
Dopo due giorni di stop ai mezzi non catalizzati nella zona
critica di Milano, e tre giorni nelle zone critiche di Bergamo e
Sempione, e grazie anche a favorevoli condizioni meteorologiche,
i valori di concentrazione delle polveri sottili (PM10) sono
infatti scesi sotto la soglia limite di 50 microgrammi per metro
cubo in tutte le aree.
Inoltre, non sarà necessario il blocco totale della circolazione
ipotizzato per domenica 22 dicembre.
Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha
espresso il proprio ringraziamento ai cittadini che si sono
mostrati consapevoli dell'importanza di rispettare le
disposizioni regionali, il cui unico scopo è favorire
l'abbassamento del tasso di inquinamento e quindi tutelare la
salute di tutti, ed in particolar modo dei soggetti più a
rischio, come bambini e anziani.
Un ringraziamento Formigoni l'ha rivolto anche a sindaci,
prefetti e polizie locali che hanno collaborato alla riuscita
delle giornate di limitazione del traffico.
Formigoni ha comunque invitato i cittadini a voler limitare il
più possibile l'uso dei veicoli privati e ha ricordato la
possibilità tuttora in vigore di utilizzare gli eco incentivi
regionali (fino a 2200 euro per l'acquisto di auto a metano, a
Gpl e catalizzate), validi fino al 31 dicembre. Questo anche
perché nuove limitazioni del traffico, a tutela della salute dei
cittadini minacciata dalla pericolosità delle polveri sottili,
sono sempre possibili.