11 feb 2003
11 feb 2003
L’azione combinata incentivi - divieti e incentivi per l’introduzione di motori, impianti termici e combustibili puliti. Sono le strategie adottate nella lotta all’inquinamento atmosferico che accomunano California e Regione Lombardia, riunite, lunedì 10, in videoconferenza nella sede del Consolato statunitense a Milano. Un faccia a faccia sui problemi della qualità dell’aria che ha riunito, da Milano, l’assessore regionale ai Servizi di Pubblica Utilità, Maurizio Bernardo, il direttore generale dell’assessorato, Paolo Alli, il Presidente di Legambiente, Andrea Poggio, il centro di ricerche dell’Unione Europea di Ispra, rappresentato da Giovanni de Santi, e da Los Angeles, Dietrich Brown Allen, general manager dell'Environmental Affaire Department (EAD) della città di Los Angeles, Allen Lyons, del California Air Quality Board e Laki Tisopulos, del South Coast Air Qualità Management District.
L'esperienza californiana in tema di lotta all'inquinamento
dell'aria e di politiche dell'auto, del traffico e dell'energia
ha dato negli ultimi anni eccellenti risultati, verificati da
una delegazione lombarda che ha recentemente effettuato in
California incontri con i principali enti preposti alla gestione
di queste problematiche. Vent'anni fa la situazione
dell'inquinamento atmosferico era veramente drammatica. Dopo di
che le severe politiche attuate a partire dagli anni '80 hanno
permesso di abbattere dell'80% l'inquinamento dell'aria rispetto
ai valori di allora e, proseguendo su questa strada, si intende
arrivare al 2010 a un ulteriore abbattimento dell'80% dei valori
riscontrati nel 1991.
D'altra parte le autorità californiane sono molto interessate
alle strategie della Regione Lombardia, che considerano un
interlocutore privilegiato in Europa. Simili infatti sono le
linee strategiche messe in campo: norme sempre più severe su
limiti delle emissioni sia da stazioni fisse che mobili (cioè i
veicoli), incentivi per l'introduzione di motori, impianti
termici e combustibili "puliti", sviluppo della mobilità
sostenibile attraverso l'organizzazione del car pooling e del
car-sharing. Infine, un'analoga scommessa sull'idrogeno, per il
futuro.
Per quanto riguarda il PM10 sia Lombardia che California stanno
sviluppando studi non solo sulla sua quantità e sull’origine, ma anche sulla sua composizione.