20 giu 2003
20 giu 2003
Accedere ai dati ambientali attraverso la rete. È l’obbiettivo del progetto sperimentale Starnet, il primo canale informatico che raccoglie sistematicamente banche dati relative ad aria, acque, rifiuti, suolo, radioattività e rischio industriale.
Responsabile del sistema, è l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) della Lombardia, che presenterà oggi, martedì 24, a Milano il lavoro finora svolto.
“Il tema dell’accesso ai dati ambientali – spiega il presidente dell’Arpa, Carlo Maria Marino – rappresenta un elemento critico nello sviluppo del sistema delle agenzie, ma anche un aspetto determinante nell’orientare la percezione corretta dei problemi ambientali da parte di un vasto pubblico non specialistico”. Starnet, con i suoi 6 canali tematici, è stato pensato per un accesso su più livelli per offrire informazioni via via più affinate che riguardano gli addetti ai lavori, gli enti e il pubblico generico.