19 nov 2014
19 nov 2014
Milano, 19 novembre 2014 - Il Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia ha elaborato le informazioni relative alle forti precipitazioni di questa prima parte di novembre, confrontandole con la media degli ultimi 24 anni riferita, però, all’intero mese. Ne è emerso che è piovuto nel complesso tra le 2.5 e le 3.5 volte più della media attesa. Un’intensità del genere è paragonabile soltanto a quella registrata durante l’alluvione recente del novembre 2002, anche se, in quella occasione, la fase critica si verificò nella seconda parte del mese (in particolare tra il 24 ed il 28).
Sembra però che, almeno per il momento, le precipitazioni più abbondanti siano state quelle che ci lasciamo alle spalle. Infatti, secondo i modelli di previsione a medio termine, fino a lunedì 24 o martedì 25, la probabilità di precipitazioni significative su Milanese, Varesotto e Comasco è scarsa; ferma restando la possibilità di fenomeni di più debole entità.
Nelle tabelle che seguono, sono riportati alcuni dei dati più significativi per il confronto delle medie:
NOVEMBRE 2014
Stazione ARPA |
Media 1990-2013 mm |
2014 (01.11-17.11) mm |
2002 (01.11-30.11) mm |
Rivolta d’Adda-CR |
117 |
270* |
281 |
Angera-VA |
180 |
608** |
626 |
Milano (Parco Lambro) |
122 |
350*** |
345 |
Cantù-CO |
169 |
441 |
469 |
*67 mm nella giornata di mercoledì 12
** 227 mm tra lunedì 10 e mercoledì 12
***116 mm nella giornata di sabato 15
TUTTO IL 2014
Stazione ARPA |
Media recente 1990-2013 (1° gennaio-30 novembre) mm |
2014 (01.01-17.11) mm |
Differenza |
Rivolta d’Adda-CR |
850 |
1316 |
+55% |
Angera-VA |
1360 |
2050 |
+51% |
Milano (Parco Lambro) |
915 |
1501 |
+64% |
Cantù-CO |
1180 |
2073 |
+75% |
Sui settori centro orientali della regione (mantovano, basso cremonese e bresciano) le precipitazioni sono state superiori a quelle medie, ma con scostamenti più contenuti.
AM