11 mag 2015
11 mag 2015
Milano, 11 maggio 2015- Si è avviato questa mattina, con l’introduzione dell’assessore regionale all’ambiente, Claudia Maria Terzi, del direttore dell’Istituto per l’Energia e Trasporti del CCR –JRC di Ispra di, Giovanni De Santi, e della responsabile della UO Modellistica di Qualità dell’Aria e Inventari di ARPA Lombardia, Elisabetta Angelino, il meeting annuale della Task Force internazionale on Emission Inventories and Projections (TFEIP).
Una settimana di intenso lavoro che, da oggi fino al prossimo 14 maggio, vedrà la partecipazione di circa 180 partecipanti provenienti dai più prestigiosi enti di ricerca Europei sul tema delle emissioni, rappresentanti dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e di numerosissime Agenzie di protezione ambientale nazionali (Italia, Germania, Slovenia, Olanda, Spagna, Repubblica Ceca, US-EPA, Canada etc.).
Il fitto programma di incontri, fra sessioni plenarie della TFEIP, eventi paralleli pomeridiani e sessioni dedicate a “expert panel”, prevede anche una giornata di workshop scientifico sul black-carbon, organizzato dalla TFEIP e dagli uffici governativi statunitensi, che comprenderà, tra gli altri, un focus sulle tecniche di abbattimento e stime di deposizione del black carbon nella Regione Artica.
La TFEIP (Task Force on Emission Inventories and Projections) istituita nel 1994 e costituita da esperti da tutta Europa, è responsabile della realizzazione e dell’aggiornamento della EMEP/CORINAIR Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EMEP GB), nell’ambito della Convenzione Internazionale per l’Inquinamento Transfrontaliero (CLRAP).
Finalizzata all’armonizzazione delle metodologia di stima e reporting degli inventari redatti dagli Stati Membri nell’ambito della Convenzione, la EMEP GB costituisce il documento metodologico di riferimento europeo per la redazione degli inventari di emissione a tutte le scale, da quella nazionale sino a quella locale. La TFEIP, nel suo compito di aggiornare la EMEP /GB sulla base delle migliori conoscenze ed esperienze, svolge un supporto molto prezioso per tutti coloro che sono impegnati quotidianamente nella redazione degli inventari di emissione, come ad esempio ARPA a livello regionale.
Scarica qui il programma
AM