21 mar 2014
21 mar 2014
Ogni anno il 23 marzo l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO), con i 191 Servizi Meteorologici Nazionali e l’intera comunità meteorologica, celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia. La giornata ricorda l’istituzione dell’Organizzazione avvenuta nel 1950 e propone un tema di riflessione, ogni anno differente.
Il tema scelto quest’anno “Il tempo e il clima: coinvolgere i giovani" pone l’attenzione su un aspetto importante, sia della meteorologia che della società: coniugare la conoscenza con la responsabilità delle proprie azioni. I giovani di oggi, infatti, possono beneficiare degli enormi progressi nella capacità di comprendere e prevedere il tempo e il clima della Terra e, allo stesso tempo, sono coloro che vivranno anche nella seconda metà di questo secolo e quindi sperimenteranno e dovranno fronteggiare gli impatti del cambiamento climatico in corso.
L’educazione ambientale è un punto importante nell’agenda di ARPA Lombardia. In particolare, i temi della meteorologia e del clima - dalla previsione del tempo al cambiamento del clima -possiedono una forte valenza educativa in quanto mettono direttamente in rapporto alcuni affascinanti argomenti tecnico-scientifici con molteplici aspetti della vita quotidiana che sono influenzati dalle vicende dell’atmosfera, sia a livello dei singoli sia delle società.
In questa ottica, il Servizio Meteorologico di ARPA , ha recentemente ospitato anche alcuni studenti del liceo coinvolti in un progetto di alternanza scuola-lavoro: durante la settimana trascorsa in ARPA, i ragazzi hanno affiancato gli operatori del Servizio Meteorologico, acquisendo alcune nozioni di base in modo da poter riprodurre parte delle attività che qui si svolgono quotidianamente. Ad esempio, hanno partecipato alla redazione di alcuni semplici bollettini e all'attività di monitoraggio con analisi ed elaborazioni di dati storici.
Inoltre, nel mese di aprile, il nostro Servizio Meteorologico dedicherà un proprio spazio all’avvicinamento dei ragazzi alla meteorologia operativa, ospitando presso la propria struttura alcune classi di Scuole Medie per portarli a diretto contatto con l’affascinante mondo della previsione del tempo, dell’osservazione dell’atmosfera, dell’uso degli strumenti di misura.
Anche il WMO dedica uno spazio ai ragazzi sul proprio sito, proponendo in modo semplice e anche divertente alcuni approfondimenti sui temi più ricorrenti riguardo al tempo e al clima: i rischi ambientali, la gestione delle risorse idriche, il “buco nell’ozono”.