10 giu 2008
10 giu 2008
Dal 5 all’11 giugno Milano e la Lombardia hanno ospitato il primo Festival Internazionale dell’Ambiente: sette giorni ricchi di incontri, seminari, convegni di profilo scientifico, ma anche di spettacoli e iniziative per i più piccoli.
La manifestazione è stata promossa da Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia e Camera di Commercio ed è stata coordinata da FieraMilano.
Tra i numerosi eventi in cartellone, nel corso del Festival si è svolta la presentazione dell’ultima edizione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia, la relazione annuale che ARPA redige in collaborazione con le Direzioni Generali della Regione e che illustra in maniera sintetica e chiara le condizioni dell’ambiente sul territorio lombardo e le principali linee di tendenza.
L’evento ha avuto luogo nel pomeriggio del 9 giugno, presso il Palazzo della Triennale di via Alemagna 6 a Milano.
I lavori sono stati introdotti dai saluti di Paolo Valentini Puccitelli, da poche settimane presidente dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia.
Chairman della presentazione è stato il professor Carlo Maria Marino, che ha introdotto gli interventi dei relatori, tra i quali il direttore Franco Picco, che ha parlato degli « Studi ed azioni contro l’inquinamento atmosferico nel bacino padano».
A concludere la giornata è intervenuto anche l’assessore regionale alla Qualità dell’Ambiente, Marco Pagnoncelli.