ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Tutela dai rischi naturali

Nell'ambito del monitoraggio del rischio naturale, ARPA Lombardia fornisce supporto tecnico-scientifico a Regione Lombardia nell'espletamento di funzioni di: protezione civile - con riferimento alla previsione e al monitoraggio di eventi naturali quali pioggia, vento, frane, valanghe e alluvioni - e utilizzo sostenibile delle acque - con riferimento agli aspetti quantitativi dei corpi idrici.

I Servizi erogati da ARPA, nell'ambito delle attività a supporto di Protezione Civile consistono in:

  • assistenza e vigilanza meteorologica, con l'emissione di prodotti finalizzati all'allertamento di Protezione Civile (es. bollettini, avvisi di criticità, ecc.);
  • Gestione delle sale operative di ARPA (meteo, geologica e nivologica);
  • gestione e manutenzione delle reti di monitoraggio regionali, nonché raccolta, concentrazione, archiviazione e trasmissione dei dati;
  • assistenza e vigilanza nivo-valangologica;
  • gestione del monitoraggio geotecnico della rete di monitoraggio regionale avente finalità sia conoscitiva che di allertamento, con trasmissione in tempo reale dei dati assistenza alla valutazione delle reti di monitoraggio geotecnico per Regione Lombardia e invio alla Sala Operativa di Protezione Civile della segnalazione del superamento di soglie.

Tali attività concorrono alle fasi successive di competenza di Regione Lombardia di valutazione, adozione ed eventuale diffusione di avvisi di criticità, individuazione di scenari di rischio e revoca dell'allerta, monitoraggio dell'evento in corso e gestione dell'emergenza, ivi inclusi gli aspetti di comunicazione alla popolazione.
L'attività è svolta in conformità con la Direttiva per l'Allertamento dei Rischi Naturali (DGR n. 4599/2015) e il relativo Disciplinare e Manuale Operativo.

ARPA fornisce inoltre supporto tecnico-scientifico a Regione Lombardia nell'ambito dei procedimenti di autorizzazione delle istanze per la derivazione delle acque e per gli aspetti quantitativi relativi alla gestione dei sedimenti degli invasi artificiali, oltre che per il supporto tecnico-scientifico nell'ambito degli aspetti quantitativi del Deflusso Minimo Vitale con riguardo alle valutazioni tecniche, all'espressione di parere agli Enti concedenti, alla partecipazione alle sperimentazioni e all'estensione di linee guida.

La normativa di riferimento è costituita dalla l.r. n.26/2003 e s.m.i. e dalla l.r. n. 22/2015.

ARPA supporta e collabora con Regione e altri Enti per ulteriori attività specifiche nell'ambito della competenza istituzionale e delle risorse disponibili e su richiesta (es. Tavolo Infrastrutture Critiche, agrometeorologia, Tavolo per la Crisi Idrica, Prefettura, ISPRA, altre ARPA, ecc.) e nel caso di supporto a grandi eventi (es. assistenza meteorologica per EXPO2015, The Floating Piers, ecc.).

Infine ARPA elabora a favore dell’utenza pubblica previsioni meteorologiche e di pericolo valanghe (bollettini).

Riferimenti:
Direttore Settore Tutela dai Rischi Naturali
Dott.ssa Maria Luisa Pastore

Responsabile Unità Organizzativa Servizio Meteorologico e Rete Idrometeorologica Regionale
Dott.ssa Orietta Cazzuli

Responsabile Unità Organizzativa Centro di Monitoraggio Geologico
Dott. Luca Dei Cas

Responsabile Unità Organizzativa Centro Nivometeorologico
Dott. Giovanni Peretti

Responsabile Unità Organizzativa Usi Sostenibili delle Acque
Ing. Roberto Serra

 

twitter youtube linkedin