Ignora comandi barra multifunzione
Torna a contenuto principale

Registrazioni EMAS

Passa a livello superiore
Accesso
sei in: ARPA Lombardia > Imprese > Registrazioni EMAS > Progetti
Progetti
salta i social network collegati e vai al menu generale
Tutti quei progetti la cui finalità è l’analisi delle condizioni del sistema, l’individuazione dei nodi critici e l’attività volta a sviluppare soluzioni per superarli. Queste azioni rendono più attraente lo Schema EMAS e garantiscono una maggiore soddisfazione delle organizzazioni che scelgono di utilizzarlo. Qui sotto si trovano descritti i progetti più attuali, ma l’Agenzia ha realizzato negli anni scorsi anche i progetti finanziati da ISPRA “Traghettare da ISO14001 ad EMAS” e “Una marcia in più “Da ISO14001 ad EMAS”.

 
Life + Brave
 
Il 18 ottobre 2011 ha preso il via il progetto LIFE+ BRAVE, coordinato dalla Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa e con i partner ARPA Lombardia, Ambiente Italia, IEFE Bocconi, Confindustria Genova, IAT-Instituto Andaluz de Tecnologia, Chamber of Commerce of Valencia , nonché con il supporto di due cofinanziatori Regione Lombardia e Regione Basilicata.
 
Questa esperienza è volta a sostenere la completa integrazione di EMAS, e di altre certificazioni ambientali volontarie, nella legislazione europea di settore (Comunitaria, italiana, spagnola e delle regioni partner di progetto)
 
L’idea progettuale si sviluppa a partire da alcune considerazioni sui vari ostacoli che limitano la diffusione di EMAS, soprattutto tra le PMI: gli studi effettuati evidenziano una scarsità di incentivi pubblici e di riscontri di mercato, la difficoltà nella conoscenza della normativa ambientale cui conformarsi, il costo di implementazione e mantenimento, lo scarto (presente prevalentemente nelle micro-imprese e nelle PMI) tra una gestione “ordinaria” e la gestione “evoluta” necessaria per ottenere la registrazione EMAS.
 
Il progetto prevede in prima istanza l’analisi di Direttive europee e procedimenti autorizzativi e amministrativi a livello nazionale e regionale, la definizione di proposte di semplificazione amministrativo-normativa per le organizzazioni EMAS e l’elaborazione di nuove soluzioni.
 
La fase successiva prevede una sperimentazione sul campo, lo sviluppo e l’attuazione di atti normativi (es.: modifiche alla legislazione regionale vigente) e di strumenti procedurali per realizzare alcune delle misure valutate come più promettenti.
 
Oltre alle proposte di nuove normative e di modifica della normativa esistente, ulteriori obiettivi del progetto sono l’elaborazione di uno strumento di guida per la promozione di EMAS attraverso un approccio orientato a better regulation e regulatory relief indirizzato a diversi livelli istituzionali, la diffusione dei risultati ottenuti dal progetto.
 
Il progetto ha durata triennale e si concluderà a fine 2014.
 
Le attività del Life+ BRAVE riprendono e ampliano alcune progettualità sviluppate da ARPA Lombardia nel corso di questi anni.
 
In particolare l’analisi dello stato dell’arte e lo sviluppo di nuove proposte per superare gli ostacoli alla diffusione di EMAS si configurano come un’estensione del “Progetto SAPERE (Semplificazioni Amministrative P​ER Emas)”, realizzato nel 2010 da ARPA Lombardia su incarico di Regione Lombardia DG AER. L’attuale progetto è molto più ampio e ambizioso, infatti le attività saranno più articolate e prevedranno un ampio coinvolgimento di stakeholder e istituzioni di livello nazionale ed europeo.

 
Progetto SAPERE - 2009/2010
 
Fra le prime iniziative sviluppate in Italia nello spirito del nuovo Regolamento EMAS III, un significativo esempio è il Progetto SAPERE (“Semplificazioni Amministrative PER Emas”), avviato nel 2009 da ARPA Lombardia su incarico di Regione Lombardia, con l’obiettivo di individuare e definire linee di azione per la semplificazione a favore delle organizzazioni ambientalmente virtuose, nell’ottica di accrescerne la competitività.
Le attività finora svolte sono confluite nel progetto Life + BRAVE.