Ignora comandi barra multifunzione
Torna a contenuto principale

Registrazioni EMAS

Passa a livello superiore
Accesso
sei in: ARPA Lombardia > Imprese > Registrazioni EMAS > Registrazione delle organizzazioni
Registrazione delle organizzazioni
salta i social network collegati e vai al menu generale
Per poter accedere alla registrazione EMAS, le organizzazioni (aziende, pubbliche amministrazioni e imprese del terziario) devono:​
  1. Elaborare e formalizzare la propria Politica Ambientale
    Definire gli obiettivi e i principi generali di azione rispetto all’ambiente. La politica ambientale costituisce il quadro per un impegno al miglioramento continuo e alla prevenzione dell'inquinamento e per fissare e riesaminare gli obiettivi e i traguardi ambientali. Deve essere documentata, resa operante, mantenuta attiva e diffusa a tutto il personale.

  2. Effettuare un’Analisi Ambientale Iniziale
    Produrre una “esauriente analisi iniziale dei problemi, dell’impatto e delle prestazioni ambientali connesse alla propria attività”. Tale elaborato deve occuparsi delle prescrizioni legislative, regolamentari e di altro tipo cui l’organizzazione si conforma; deve descrivere i criteri secondo cui valutare l'importanza dell'impatto ambientale delle singole attività; deve esaminare tutte le pratiche e procedure gestionali esistenti in materia di ambiente e valutare l'insegnamento tratto dall'analisi di incidenti precedenti.

  3. Dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale
    “Stabilire e mantenere attiva una procedura (o procedure) per individuare gli aspetti ambientali delle proprie attività, prodotti o servizi che può tenere sotto controllo e su cui ci si può attendere che abbia un’influenza, al fine di determinare quelli che hanno o possono avere impatti significativi sull'ambiente. Assicurarsi che gli aspetti relativi a questi impatti significativi siano presi in considerazione nello stabilire i propri obiettivi ambientali.”

  4. Effettuare un Audit ambientale
    Valutare se il sistema di gestione ambientale è conforme a quanto è stato pianificato per la gestione ambientale (ivi compresi i requisiti previsti nel Reg. 1221/2009) e se è correttamente applicato e mantenuto attivo. Fornire alla direzione informazioni sui risultati degli audit.

  5. Predisporre una Dichiarazione Ambientale (D.A.)
    Predisporre una Dichiarazione Ambientale che “deve contenere la descrizione dell'organizzazione, delle sue attività, prodotti e servizi; la politica ambientale e il sistema di ecogestione dell'organizzazione; la descrizione degli impatti ambientali; una descrizione degli obiettivi in relazione agli impatti; le prestazioni ambientali dell'organizzazione e la data della dichiarazione. Inoltre dev'essere convalidata da un verificatore ambientale.”

  6. Sostenere la verifica indipendente di un verificatore EMAS
    Sottoporre Analisi ambientale iniziale, sistema di gestione ambientale, procedure operative, attività di audit e D.A. al controllo da parte di un verificatore accreditato, per validarne la corrispondenza ai requisiti della norma.

  7. Registrarsi presso il Comitato Ecolabel/Ecoaudit
    L’istruttoria di registrazione EMAS prevede, da parte del Comitato Ecolabel/Ecoaudit, la verifica dell’esistenza dei requisiti. L’esito favorevole permette di ricevere un numero identificativo inserito nel registro europeo, ottenere il diritto ad utilizzare il logo EMAS ed a mettere a disposizione del pubblico la propria D.A. 
 
Schema logico generale
 

 

Dettaglio procedure del Sistema delle Agenzie​